Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:01
Bellissima luce, hai usato pannelli?...ciaoo |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:03
Si Zillao, grazie! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:38
Grazie f301, sposa di altissimo livello senza dubbio. |
user6267 | inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:52
Questa volta mi piace più l'ambientazione e la posa che la sposa. Scusami il gioco di parole, in ogni caso tutti i tuoi scatti si distinguono uno dall'altro e secondo me è un pregio! Ciaoooo |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:55
Grazie Raff. Questa cosa mi interessa particolarmente mi puoi approfondire il concetto please? intendi come interpretazione o cosa? |
user6267 | inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:58
“ intendi come interpretazione o cosa? „ come interpretazione almeno credo Ci sono molti ritratti in giro (anche per il forum) un pò troppo standardizzati e asettici da cui non traspare nè la forza dell'autore nè il sentimento del soggetto e sicuramente non è il tuo caso! (almeno questa è la mia impressione dovuta alla mia esperienza e alla mia sensibilità di vedere e scorgere questi aspetti... poi come tutte le cose potrei anche sbagliarmi ) Spero di essere stato chiaro |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:46
“ " intendi come interpretazione o cosa? " come interpretazione almeno credo Triste Ci sono molti ritratti in giro (anche per il forum) un pò troppo standardizzati e asettici da cui non traspare nè la forza dell'autore nè il sentimento del soggetto e sicuramente non è il tuo caso! (almeno questa è la mia impressione dovuta alla mia esperienza e alla mia sensibilità di vedere e scorgere questi aspetti... poi come tutte le cose potrei anche sbagliarmi Sorry) „ Ora ho capito. Perdona la domanda non volevo interrogarti brutalmente, lo so che spesso le sensazioni sono difficli da spiegare... Io credo che la tecnica fotografica sia solo un veicolo non la strada, un veicolo che se usato bene è la chiave vincente e se usato male porta alla distruzione, ma la strada è un'altra cosa, la strada puoi percorrerla anche senza veicolo se vuoi raggiungere la tua meta. Ogni mia foto ha una propria storia e una propria ragione di vita, quasi sempre prima di iniziare a scattare guardo qualche secondo il mio soggetto e mi chiedo, cosa voglio raccontare ora? Dopo qualche secondo non ho più neanche il tempo di pensare, fotografo e basta fino a fine giornata, è un esperienza circoscritta. Grazie Raffaele, sono le persone come te che mi stimolano a pubblicare i miei lavori, gente che ama la fotografia come espressione e non come oggetto di vanto. Buona giornata. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:46
Grazie Sensation!!! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:59
meravigliosa! complimenti :) |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:19
Bello scatto, e poi la posizione del mazzo di fiori è molto attraente nel senso che l'occhio cade proprio li. Mat |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:43
Grazie mille ragazzi |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:34
Ciao Imagomak, Prima di tutto ti ringrazio perchè molteplici volte ti ho letto interessato e particolarmente coinvolto nelle mie pubblicazioni, cerco di rispondere al tuo quesito per quanto sia possibile in maniera concisa. La teoria che molte persone credano che i bianchi siano come la peste e tutte le zone 10 debbano essere "corrette" in zone 9/8 è una teoria distorta nata contemporaneamente al sistema zonale. Ogni foto giustamente esposta ha bisogno di tutte le proprie zone10 di ripresa, pena l'ingrigimento dei bianchi più bianchi e l'inficiamento di una curva di contrasto più naturale. Purtroppo, come era prevedibile, giochini come: Cieli strappabudella, hdr, modifiche del contrasto tonale, d-lighting e plug-in vari, hanno portato troppa confusione nel fotoamatore, la capacità di mantenere una giusta curva per una riproduzione fedele al sistema zonale è diventata più unica che rara. Secondo il mio parere, un vestito, fotografato in ampio contesto, va riprodotto per la sua grande interezza cercando di mettere in evidenza i particolari che lo caratterizzano, cuciture, fiocchi o trame, ma vanno assolutamente lasciate delle piccole parti anche se bianche assolute che permettano di definire una tridimensionalità di illuminazione oltre che una fedeltà di corrispondenza luminosa nella scena. Un vestito bianco direttamente illuminato è a mio parere perfettamente riprodotto fotograficamente se mantiene il dettaglio dei particolari circa al 90% e solo se questa soglia scende sotto al 70% circa definirei l'esposizione del vestito errata. Non dimentichiamo in oltre, che le mie foto non vengono vendute singolarmente, quindi una foto deve essere sempre giudicata in un contesto più ampio. E' decisamente tollerabile se in un paio di foto il vestito risulta parzialmente bruciato se grossomodo nella totalità delle altre è ben definito. Evidenzierei anche una grandissima differenza tra una "bruciaura" di vestito che ne fa scomparire la forma poichè anche il fondo è altrettanto bruciato (sarebbe grave), ed una bruciatura con contorni ben delineati dove l'unica deficienza è una parziale assenza di dettaglio. Andare a sottoesporre tutta la scena per poi dover affrontare dei problemi di rumore nelle ombre lo trovo spesso altrettanto sconveniente e non risolutivo (purtroppo per scendere da una zona over10 ad una 8 spesso non bastano 4 stop di sottoesposizione e con alcuni sensori nemmeno 5), fare una doppia esposizione non è sempre possibile vista la dinamica delle riprese quindi la coperta troppo corta va tirata un po di qua e un po di la contestualizzando gli interventi in una visione di album completo. Le mie deduzioni nascono solo grazie alla mia esperienza sul campo non da paragrafi letterari assimilati per sentito dire, ogni fotografo avrà la propria esperienza da condividere, io rispondo solo per le mie interpretazioni visive, il mio genere di lavoro ed ovviamente il mio grado di soddisfazione. P.S. in questa foto non ho fatto uso di flash ma solo di un pannello riflettente. I vestiti sono raramente bianchi puri ma spesso hanno infinite dominanti visibili in condizioni particolari, riprodurre determinate sfumature di avorio o rosa è praticamente impossibile, per sceglierle le spose escono dalla sartoria ed iniziano a far oscillare i tessuti tra ombra e sole per riconoscerne delle differenze uno con l'altro, quando chiedo la tonalità che avrà il vestito iniziano a sparare nomi di frutti e verdure e alla fine desistendo dicono: "poi lo vedrai". Di solito faccio una bella foto al vestito prima che lo indossino o di un bel particolare che risponda più fedelmente possibile alle tonalità reali e poi diciamo pure che di questa sfumatura di avorio o rosa me ne frega il giusto. Comprano un album di ricordi non di riproduzioni scientifiche e in venti anni non si è mai lamentato nessuno e poi di solito il vestito lo conservano nello stesso armadio dell'album, e le foto col tempo, si ingialliranno decisamente meno di quello che farà il vestito :-) Buona giornata e a presto. |
user1036 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:49
Sono interessato ai tuoi lavori, perchè sono il risultato di esperienza, passione ed un attento lavoro che si denota fortemente nel risultato finale. I tuoi clienti saranno felici. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:10
Grazie Ima. E' un lavoro di grande dedizione che può riuscire solo se lo si ama veramente, se dividessi i miei guadagni netti per le ore di lavoro tra appuntamenti, ripresa, postp, ricerca e sviluppo guadagnerei molto meno di una badante per anziani. Preferisco non fare troppi conti. Saluti. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:33
Buona sera, Interpretare il matrimonio in modo classico, non significa sempre allo stesso modo, usando i mezzi dei nostri giorn,i si creano i presupposti per lo stile storico fotografico della apprezzata professionalità- Ottima serie!- |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:50
Grazie Franco, benvenuto e grazie per il tuo gentile commento. A presto. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 10:39
Complimenti, anche per la spiegazione sopra.. ciao Pier |
user59947 | inviato il 01 Aprile 2016 ore 9:21
Molto molto bella |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |