Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 22:02
Non riesco bene a capire che tipo di elaborazione tu abbia fatto,ma l'effetto Hdr è palpabile e per mia natura non riesco a gradirlo del tutto.Non so di preciso cosa c'è che non va in questo scatto,sarà per l'ombra troppo netta sotto il sasso di sx che non giustifica la condizione di luce (cielo nuvoloso)..sarà per la scogliera in alto a dx troppo schiarita e quella appena dopo più in lontananza perfettamente leggibile che non giustificano il controluce..sarà per il colore uniforme delle rocce in primo piano,o la differenza di contrasto tra queste e quella più alta nell'angolo a sx...sarà per quel cielo grigio con quello spiraglio da dove non esce alcuna luce..sarà per quello per quell'altro o per tutte queste cose insieme ma non riesco a farmelo piacere Massimo. tu comunque non fare caso a quello che dico ,tanto ormai sono una delle ultime se non l'ultima voce fuori dal coro rimasta in questo forum tanti saluti,simone |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 22:33
Don't worry, Simone, innanzitutto la sincerità. Non ho fatto nessuna procedura hdr però il risultato finale un poco la richiama; in lightroom non ho fatto nulla di eccezionale se non cercare di recuperare luci ed ombre (nessun uso di pennello o filtro graduato), quella a sx è irrecuperabile. Poi sono passato a ps ( ) e con le curve ed i valori tonali ho recuperato molte luci (prima di ps quella in cielo era solo una chiazza un poco più bianca), diventando di fatto molto chiara dove non c'era ombra. Per me sono i primi passi quindi è facile (anzi, sicuro) che sbaglio qualche banale procedura; sicuramente poi ho pompato molto sulla chiarezza e dove c'erano scogli bagnati questo risalta molto. Ma , credimi, non ho pigiato molto sui comandi (se non sulla chiarezza), ho sicuramente agito in maniera poco...ortodossa Tra l'altro, cosa di non poco conto, sono qui per imparare....e questi sono , se si può scrivere, "esperimenti in corso". “ tu comunque non fare caso a quello che dico ,tanto ormai sono una delle ultime se non l'ultima voce fuori dal coro „ : no, non sei l'unico, ma anche se lo fossi tanto di cappello ! E comunque, caso ci faccio ciao |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:53
Questo scatto secondo me è buono, c'è si a sx un'ombra non recuperabile ma niente di grave! Strano l'utilizzo di un tele in questo spot. Bravo! Ciao. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:07
Giusta la considerazione di Pipe, ma forse forse..non avevi voglia di fare un bagno.. Bella, secondo me, la composizione. Ciao, Dino |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:07
@Pipe @Dino grazie del passaggio ad entrambi “ Strano l'utilizzo di un tele in questo spot „ : grazie anche della segnalazione, avevo sbagliato riga “ forse forse..non avevi voglia di fare un bagno „ : no, era freschino ed ero appena a tiro della schiuma anche se il mare non era particolarmente mosso ciao |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:09
a mio modesto parere quello che torna meno di tutto è il tempo di scatto: l'onda che ti arriva non è ne ferma ne mossa, io non ne ho mai fatte foto così, parlo puramente a titolo visivo ciao gianmarco |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 7:58
“ l'onda che ti arriva non è ne ferma ne mossa „ : no , Gianmarco, questa onda è mossa. Non è nè congelata nè setosa,presumo volessi intendere, questo tempo (1/2-1/6 circa) di scatto l'ho memorizzato guardando le foto di Caterina (Bruzzone) perchè è quello che mi da più di tutti l'idea di movimento. Poi dipende dalle condizioni del mare, nel caso era solo leggermente mosso quindi ho dovuto utilizzare questo tempo per dare questa idea di non staticità. Poi dipende dai gusti, potevo benissimo piazzarci un nd ed utilizzare tempi più lunghi oppure alzare gli iso per avere tempi molto più veloci ma lo spruzzo congelato non mi piace proprio. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:03
si intendo setosa, secondo me chiamava un tempo un po' più corto |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:09
era un'opzione, ma essendo non spesso vicino al mare (con scogli) e trovando questa situazione di moto ho preferito in questa serie (ne ho svariati) fare "allenamento" su questo tempo di scatto; in questo momento con queste inquadrature è quello che mi piace di piu' , mentre in inquadrature più larghe ho fatto scatti con tempi più lenti rendendo il tutto ovattato. |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 16:57
Ciao Massimo, lo scatto non mi dispiace, con un po' piu' di forza dell'acqua l'onda sarebbe stata perfetta. Un saluto, Stefano |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 8:19
Grazie, Stefano “ con un po' piu' di forza dell'acqua „ : sì, non rende come altre viste sul forum ma già così qualche schizzo arrivava, un poco di più e sarei stato più indietro  non ho voglia di valutare un qualche service... ciao |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 13:27
Alzerei un po' il tono dell'acqua e scurirei monti e rocce sopra l'orizzonte, in generale sembra un po' alto il contrasto locale, l'onda non aveva molta forza e tu giustamente sei andato vicino per evidenziare il movimento, forse con 1/4 di secondo avresti guadagnato qualcosa ma allungando di più probabilmente si sarebbe sfumato troppo, comunque viste le condizioni e le difficoltà di una location dove non è facile comporre hai fatto un buon lavoro. Complimenti, ciao. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:53
Tutto sommato un risultato soddisfacente per me, ciao |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 8:06
Grazie cult del passaggio ciao |
user39791 | inviato il 28 Novembre 2014 ore 15:06
Stupenda. Ciao Filiberto. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 18:03
Troppo buono Filiberto! ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |