Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user39948 | inviato il 25 Aprile 2014 ore 22:53
che bell'attimo che hai ripreso...!! Bravo Ciao Renè |
user1036 | inviato il 28 Aprile 2014 ore 13:53
Ancora complimenti per un ritratto, semplice ma comunicativo. Perfetto il momento ed uso sapiente del flash (spero di non sbagliare ), ma soprattutto un esposizione perfetta! Bravo |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 13:59
Grazie Imagomak, molto gentile davvero e ti conermo che non hai sbagliato, si creano condizioni di luce al limite come in questo caso quando l'ambiente è ristretto e/o non offre nulla da raccontare, in questo modo si aprono degli spazi infiniti, si respira meglio e si mette in evidenza un azione specifica |
user1036 | inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:36
Il fatto è che il flash troppo spesso è visto come "facilitatore" per chi non sa fotografare in luce ambiente. Senza voler iniziare una guerra a tal proposito, l'uso di un flash off camera, come dici tu apre spazi infiniti e se la luce ambiente (naturale o artificiale che sia), ha un intensità, una direzione, una temperatura, una durezza! Il flash è quello che vogliamo noi per questi ed altri parametri, il tutto moltiplicato per il numero di flash che utilizziamo. Direi non facile, come non dovrebbe esserlo demonizzare questo strumento che ormai ha raggiunto una certa maturità ed è veramente possibile fare tutto...non solo in uno studio, ma anche improvvisando un set a casa della sposa, o semplicemente in un parco con modella/modello di turno. Chissà che foto come questa non facciano ricredere qualcuno. Solo una cosa però, per ottenere quello che ho appena scritto, dovremmo, tutti noi che usiamo il flash, indicare schema luci e impostazioni...anche quando sono semplicemente in ETTL. Buona luce |
user34611 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:40
Allora vediamo se ho capito bene. Data l'ambientazione non adeguata all'evento o che non era opportunamente funzionale allo scatto, si è deciso di usare un flash off camera alle spalle dei soggetti che sbiancasse l'intero contorno dei soggetti stessi. Per rispondere ad Imagomak: personalmente ritengo che il flash sia una semplificazione solo quando si fanno quelle che io definisco "foto documento", cioè quelle foto che servono solo a ricordare qualcosa, ma non a esprimere sensazioni di quel ricordo. Quando si comincia ad usare il flash per esprimere e creare giochi di luce e ombre, penso che l'aggiunta di un ulteriore potente mezzo come il flash, sia una complicazione (almeno per me che ancora non ci capisco niente). |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 15:48
“ Allora vediamo se ho capito bene. Data l'ambientazione non adeguata all'evento o che non era opportunamente funzionale allo scatto, si è deciso di usare un flash off camera alle spalle dei soggetti che sbiancasse l'intero contorno dei soggetti stessi. „ Quasi... Il flash è di fianco ai soggetti e illumina il loro background facendo molta attenzione a non illuminarli direttamente. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:53
Molto bella. Come ti hanno definito? Fotografo analogico? Beh.... penso che una buona scuola di analogico non fa male a nessuno. Se si scattasse con gli stessi accorgimenti che un tempo erano obbligatori se si volevano certi risultati, di certo le molte foto di matrimonio che si vedono in giro, sarebbero di qualitá superiore. Invece si tende a pensare (io per primo): tanto poi aggiusto in pp. Oppure si scatta a luce ambiente perchè supportati dai sensori sempre più performanti e non si da importanza a creare una scena o un'illuminazione particolare. Flash, faretto e pannello sono a mio avviso compagni inseparabili per un matrimonialista. Sempre accompagnato da un valido aiuto. Questo è solo il mio pensiero. Ps ho anche un ombrellino bianco comprato al supermarket per quando voglio ammorbidire e diffondere la luce del faretto a luce continua. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:14
Ciao Gianluca, concordo grosso modo sulla tua riflessione, aggiungendo però che il flash non è solo una metodo per aggiungere più luce ma un arma potentissima per poter interpretare da zero l'illuminazione di scena, come in questo caso, sensore o non sensore non è solo la capacità di recupero che mi spinge ad usare il flash. Grazie per l'apprezzamento Colgo l'occasione anche per rispondere a Scapricciatiello perchè non avevo notato che aveva aggiunto un commento al suo intervento di discussione con Imagomak (in questi casi NON modificate altrimenti l'intervento si perde per strada, aggiungete un commento nuovo, è gratis): Il flash è una complicazione solo se non si ha la totale capacità di controllo, ma oggi con la verifica in tempo reale è veramente un gioco da bambini, basta solo un minimo di applicazione. Pensa che prima del digitale andava previsualizzato tutto ad intuito, potenze manuali, direzione, diffusione, riflessione ed esposizione anche multiflash. Chi tentava un controllo automatico con le cellule di allora toppava 8 volte su 10. P.S. A volte mi sembra di parlare come un vecchio dell'anteguerra, ma io sono ancora negli "ENTA" ..è che ero un po precoce... Ciao ragazzi. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:39
Si Giorgio, in sostanza hai completato il mio pensiero. Mi fa piacere che nascano certe discussioni che vanno oltre il "mi piace o che bella foto". Trovo che siano utili oltre che interessanti. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:50
Fa piacere anche a me, con le domande giuste sono sempre ben disposto ad approfondire. Ciao, a presto. |
user34611 | inviato il 29 Ottobre 2014 ore 16:36
Giorgio, è da quando ho cominciato a fotografare con la mia f80 flash SB27 che cerco di acquisire la dimestichezza giusta con il flash. Non siamo ancora in sintonia purtroppo; nonostante ciò sono cosciente delle enormi potenzialità che questo mezzo permette di dare ad una scena. Cercherò di applicarmi di più per meglio comprendere come usarlo! Grazie mille dei tuoi preziosi interventi! |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 5:03
tenerissima, molto bella ed emozionante. ciaooo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |