Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 8:45
Straordinaria...complimenti, ciaooo |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 8:46
Ciao, grazie mille |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 14:43
Molto bella. Una luce molto caratterizzante. Peccato il secondo visetto, quello sullo sfondo, un po' meno nitido, ma nulla toglie che sia uno scatto ottimo Complimenti Marina |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 14:56
Grazie Marina purtroppo la distanza c'era e la luce era pochissima per cui non sono potuto andare oltre ad f8............ ma credo che si sufficientemente leggibile e quello che trovo interessante in questo scappo è la naturale simmetria tra i due bimbi che stavano osservando la piccola finestra da cui arrivava la luce. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 15:32
Non è sufficientemente leggibile ... è più che leggibile e la simmetria a cui ti riferisci fa da amplificatore alla luce e alla composizione. Ribadisco: è uno scatto emozionante .. come tanti altri dei tuoi del resto Marina |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:03
Immagine veramente bella, complimenti Ciao Paolo |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 21:56
Marina, ti ringrazio ancora ... Le tue parole mi hanno dato lo spunto per ripensare alla foto e vista la composizione mi sembra che l' occhio finisca e si fermi sul bambino di destra e solo dopo vada a cercare quello a sinistra più a fuoco... Grazie mille Paolo! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 22:41
waw... waw...waw... splendida Memy, complimenti e auguroni di buona Pasqua, ciao Gianni. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 22:49
Complimenti,stupenda Nicolò,ciao |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 10:49
Grazie mille Gianni e Nicolò !! |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:08
Bel gioco di luci e ombre, bellissimo ritratto e lavoro. Complimenti e auguri di buona Pasqua..ciao. |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:30
Grazie mille Jarmila Auguri di buona Pasqua anche a te e famiglia |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 23:37
Questo low key è splendido! La simmetria delle posizioni del corpo e dei loro sguardi crea una suggestione e un ritmo. Sei stato bravissimo. Ciao, Giuseppe. |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 0:46
Bellissima! Clara |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 9:00
Grazie mille Giuseppe e Clara  |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:47
Bella, giusta osservazione quando scrivi che l'occhio osserva il primo bimbo a dx e solo dopo a sx, nulla toglie alla bellezza dello scatto. Massimo |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 16:39
Grazie Massimo |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 17:06
Bellissima foto, luce e simmetria ne fanno una foto meravigliosa. Complimenti |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:07
Quando ho visto la miniatura,ho esclamato.."cavolo che foto",la simmetria mi è balzata agli occhi ancor prima di aprirla ed è indubbiamente il punto di forza di questa immagine.Poi l'ho aperta e sinceramente ho storto un pò il naso.. “ vista la composizione mi sembra che l' occhio finisca e si fermi sul bambino di destra e solo dopo vada a cercare quello a sinistra più a fuoco... „ esattamente e quella sfocatura memy,mi spiace ma non riesco proprio a digerirla capisco benissimo il limite della situazione di luce,e il risultato credo sia comunque straordinario,ma per me è un'immagine "zoppa"..è un vero peccato,ma rimane comunque una foto che mi ha colpito profondamente. complimenti ciao,simone |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:49
Atmosfera colta, composizione, maf, punto di ripresa, tridimensionalità e giochi di luci/ombre al top . Curiosità : quali sono i motivi per cui preferisci l'uso di una aps-c rispetto ad una f.f. per situazioni come queste? ciao e buona luce, lauro p.s. : Memy ha scritto ... “ mi sembra che l' occhio finisca e si fermi sul bambino di destra e solo dopo vada a cercare quello a sinistra più a fuoco „ . Il nostro cervello , nella maggioranza dei casi , abitua/influisce il nostro sguardo a focalizzare la parte sinistra di una scena e poi a spostare la nostra attenzione a destra (percorso preferito). Percorso elaborato dall'emisfero destro del nostro cervello che ha come competenze : interpretazione di forme e volumi - percezione- memoria visiva - spazio 3d. www.lematpercorsi.com/2012/11/emisfero-destro-e-sinistro-come-funziona Quindi all'atto pratico e dividendo la scena in 3 zone ben distinte, viene più accettato dal nostro cervello di posarsi sul primo soggetto a sinistra nitido , nel secondo spostamento a soffermarsi sul secondo soggetto sfocato sullo sfondo/al centro , infine a godere dello spazio profondo a destra (spazio dove è rivolto lo sguardo dei due alunni) per poi rivedere l'insieme (4 step) La tua interpretazione la trovo quindi molto funzionale Controprova ? eccola ....
 Il nostro cervello costringe la nostra attenzione sulla sinistra (sfondo nero) in successione al centro (alunno sfocato) , si sposta sempre a dx (bambio nitido) , ritorna a sinistra (dove il loro sguardo è rivolto) , si sofferma infine in una visione d'insieme (5 step) .. percorso un pò più complicato - meno naturale/fluido ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |