Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:00
Bello, mi piace! Riki |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:01
Grazie Riki |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:12
Bella |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 0:32
Grazie Enrico |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 12:01
L'Era Glaciale, gran bello scatto, mi sembra un pò sottoesposto. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 15:04
Troverai spesso le mie foto sottoesposte di circa 1 stop mi piacciono così :) però se la vedi troppo scura alza un po' la luminosità del monitor perché forse è un po' bassa (una volta ho avuto una discussione infinita con un "personaggio" davvero singolare perché una foto simile a questa lui la vedeva praticamente "illeggibile" e probabilmente era per quel motivo perché io su tutti i supporti dallo smartphone al tablet al pc la vedevo sottoesposta si, e questo lo so, ma comunque leggibilissima, non vorrei ripetere l'esperienza, che credimi è stata pazzesca) ah grazie del passaggio e dei commenti e anche degli appunti che sono sempre graditi :) |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:24
A me proprio non piace, si vede che gli avete dato da mangiare, sarebbe meglio evitare di farne aumentare il numero visto che sono così dannosi |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:12
Ma davvero sei convinto che puoi fermare il cambiamento così?? Non è la prima volta che mi dici queste cose, io capisco che tu voglia fare qualcosa e che certe tematiche ti toccano, per carità, ma il mondo è così stà diventando sempre più un unnico calderone dove razze e specie si mischiano e si trasferiscono dove non erano mai state, è sempre successo, in passato complici catastrofici cambiamenti climatici ora complice l'uomo ma la storia non cambia sopravvivranno le specie più forti e le altre soccomberanno e non è detto che non tocchi a noi, e al loro posto ne verranno altre e altre ancora, dove ti scrivo io una volta c'erano i coccodrilli e sopra Londra, una volta c'erano 100 metri di ghiaccio e neve, ora i coccodrilli non ci sono più e Londra Brexa e non si preoccupa del ghiaccio, e la terra continua a girare, ne tu ne io ne mille noccioline possiamo cambiare il mondo, si chiama progresso porta con se tante cose belle (il semplice fatto che io e te ci scriviamo in tempo reale) è una di queste, e tante cose brutte che giocoforza ci sono, altrimenti dobbiamo essere onesti con noi stessi, smettiamo di fare foto con apparecchi digitali o con pellicole che sia gli uni che gli altri hanno impatti ambientali enormi, e torniamo alla pittura rupestre, smettiamo di dare la caccia sempre all'ultimo cellulare, e di voler mangiare pomodori a Natale smettiamo di farci curare usando radiazioni, campi magnetici, energia nucleare e farmaci sempre nuovi, e torniamo alla natura, sennò Marco è ipocrisia, io per primo un anno e mezzo fa sono stato curato con le ultime tecnologie, tecnologie che hanno permesso attraverso un taglietto di pochi millimetri ad un medico di entrare nel mio cuore e ridarmi la vita in pochi minuti, e 10 minuti prima hanno permesso ad un infermiere di darmi tre scariche elettriche che hanno fatto ripartire il mio cuore che si era fermato, trenta anni fa sarei morto e non starei qui a scrivere e non avrei manco dato la nocciolina allo scoiattolo, egoisticamente io preferisco così. Un Abbraccio. Marco |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:02
Le tematiche non toccano me, ma la conservazione della biodiversità, della quale evidentemente non ti preoccupi come cerco di fare io. Confondi le razze umane con le specie, le specie non si mischiano, casomai lottano una con l'altra, noi abbiamo trasportato da un posto all'altro organismi che prima non c'erano, questo non è paragonabile a quello che naturalmente è successo in passato dando alle specie il tempo di adeguarsi ai cambiamenti. Con il tuo atteggiamento avremo un mondo con cornacchie, gabbiani, ratti e scoiattoli grigi. Io non ho figli ne li avrò, quindi la mia è una preoccupazione generale, molti hanno figli e nipoti, e comportandosi così consegneranno loro un mondo tanto più povero. I pomodori d'inverno non li mangio, e la carne mai perché non è più sostenibile. Cerco di pormi il problema, non ho il delirio di onnipotenza di credere di cambiare le cose da solo, ma ero rimasto al fatto che parlando delle cose e spiegandole si tenta di provocare un cambiamento o una inversione di rotta, Non con tutti, questo mi pare chiaro Tra pochi giorni entra in vigore un regolamento dell'Unione europea sulle specie esotiche invasive che obbliga a sterminarli, cosa della quale tu forse sei all'oscuro, quindi si dovranno spendere più soldi pubblici per farlo, e si causerà sofferenza ad un numero più elevato di esseri viventi. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 16:41
No Marco io sono sensibile a tante cose, ma sono anche onesto con me stesso, tu non mangi carne ma usi il computer, guardi la televisione vai al cinema e mille altre cose, non sei "avulso" al mondo in cui vivi io rispetto le tue scelte, ma spesso mi pare che nascondano un errore di fondo quello di credersi "migliori" mentre invece si è perfettamente "integrati" nel sistema ma si vuole credersi diversi da quelli come me che invece la carne la mangiano e hanno pure figli, tutti gli esseri viventi soffrono, animali e piante ognuna a modo suo chi strepitando chi in silenzio ma soffrono tutti e non ci sono animali o piante di serie a e di serie b quando mangi un insalata hai ucciso un essere vivente come chi mangia un pollo ne più ne meno, dovresti nutrirti solo di frutti ma non è così e anche nell'agricoltura la più biologica che vuoi ci sono sofferenze piante "innestate" incrociate, come novelli Frankenstein vegetali, per fare nuove specie, ma loro soffriranno per questo??? Io dico di si. Le specie si combattono da sempre e molto spesso nella storia della terra non hanno avuto nessun tempo di adattamento come dici tu ma si sono estinte e spesso repentinamente, non c'eri tu e non c'ero io a vederli e a metterli per iscritto, semplicemtne è successo, tu non mi conosci e non sai se io abbia o meno a cuore il mondo che mi circonda e cosa io abbia fatto nella vita, ho prestato più attenzione di molti a quello che facevo e più attenzione di molti agli altri e a quello che mi circonda, ma ho una certa età e ne ho visti troppi che fino a un anno prima andavano in pelliccia e poi sono diventati estrenui animalisti facendo la morale a chi di pellicce non se ne era mai potuta permettere una nella vita, fai bene a fare quello che fai nessuno, io per primo pensa il contrario, ma attento a giudicare si fa presto a sbagliare. Ah per inciso io non ce l'ho con te, è che frequento molta gente e sono un po' stanco di persone che sono cresciute a filetto e salmone e ora fanno la morale a chi è cresciuto a pancotto, tutto qua mi ricordo una bellissimo dialogo di un film di Sordi in cui lui ricco imprenditore mentre si recava in africa con il suo ragioniere per cercare il fratello scomparso, interloquiva dicendo "ma si ragioniere torniamo in africa nella natura selvaggia, lasciamo indietro questo falso benesere, le ville le piscine, torniamo alla natura" e il ragioniere risponde, " veramente io tutto 'sto benessere ancora non l'ho raggiunto non si potrebbe aspettare un attimo a buttarlo via???". Con affetto e non te la prendere, ciao Marco. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:30
Il mio pensiero è semplice. Purtroppo l'uomo crede di essere il padrone di un 'qualcosa' di non suo che prima o poi finirà contro la sua volontà ma per colpa sua (pure in modo consapevole). L'evoluzione naturale è sempre stata guidata da fenomeni naturali...l'uomo putroppo di naturale ormai ha ben poco. Non cerchiamo giustificazioni sull'era glaciale o la teoria evoluzionistica di Darwin perché sarebbe fuori luogo. Il nostro impegno, proprio grazie alle nostre conoscenze (non intelligenze...ma conoscenze) oltre a salvare vite umane con la medicina sarebbe di salvaguardare il nostro pianeta con la sua biodiversità. Senza di esso non si vive. La nocciolina di per se non è dannosa, ma il principio di dare una nocciolina ad una specie 'infestante' diventa dannoso. Un saluto Fabio |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 10:28
Ciao Fabio, guarda che io in linea di principio sono d'accordo, chi non lo sarebbe, è come se mi dicessi, guarda che se non smetti di fumare (io non ho mai fumato ma è un esempio) ti viene il cancro, chi non sarebbe d'accordo che smettere di fumare è giusto, è chiaro che stiamo facendo danni è sotto gli occhi di tutti, non ci vuole un genio, e io per primo cerco di fare quello che posso, noccioline escluse, è solo che spesso sento persone che "estremizzano" che "o con noi o contro di noi" e perdonami ma che hanno una visione della natura piuttosto "idilliaca" la natura Fabio non è tutta tramonti e prati in fiore la natura "sa" essere bestiale crudele e indifferente e quando colpisce lo fa senza rimorsi e sensi di colpa e spazza via intere specie senza troppi complimenti noi stiamo succhiando miliardi di tonnellate di petrolio all'anno da più di 100 anni che non sono altro che animali e piante decomposti, immagina quanti erano per produrre una quantità simile di petrolio, una cosa inimmaginabile eppure la natura li ha spazzati via, questa visione che tutto quello che è naturale è buono e tutto quello che fa l'uomo è cattivo non corrisponde al vero, poi che sicuramente dobbiamo migliorarci, che sicuramente danni ne facciamo e dovremmo farli meno e' lampante, ma è il fondamentalismo che non mi piace in nessuna cosa, l'altro giorno in un dibattito radiofonico un vegano ha detto "ogni mangiatore di carne che muore salva la vita a tanti animali" io non l'accetto tu non so, spero di no, e non accetto lezioni da nessuno anche perché come già detto poi tutti siamo "complici" tutti viviamo in case con riscaldamento e spesso con aria condizionata, tutti usiamo cellulari e mille altri strumenti che solo Dio sa che impatto ambientale hanno nella costruzione, nella ricerca, nell'uso (inquinamento elettromagnetico) scommetto che tu a casa il wifi cel'hai, e il cellulare pure, è facile fare gli ecologisti a Milano, provate ad andare davvero in Africa e ditegli che i frigoriferi inquinano e che l'aria condizionata fa male, a chi deve fare 20 chilometri a piedi per prendere una brocca d'acqua, la Cina insegna, quelli vogliono le stesse cose che abbiamo noi da decenni e che loro fino a ieri si sognavano ora io o te andiamo a a dirgli che è "sbagliato" dopo che noi quelle cose le abbiamo usate e abusate per poi magari scoprire che facevano male, loro le vogliono lo stesso e lo vogliono scoprire da soli che fanno male. Poi forse la mia indole "polemica" mi fa fare proprio il "bastian contrario". Comunque forse è il caso che queste cose o ce le scriviamo in privato e sono sempre disponibile o soprassediamo perché qui dobbiamo parlare di fotografia il resto rischia di essere fuori luogo e innescare discussioni che vanno avanti all'infinito. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 8:52
Ciao Marco, non entro nella discussione peraltro molto interessante, dico solo che la foto mi piace molto ed il "modello ' è molto carino e simpatico. Un saluto Umberto |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 23:00
Grazie Umbri  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |