Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 8:21
Incantevole il crinale di pini e il gregge di pecore fra le colline. Buona luce. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 8:28
mi fà piacere che hai notato i due particolari. Aspettavo che il gregge si portasse più in alto per essere ben visibile ma il cielo si stava 'ripulendo' e la luce giusta se ne stava andando. Ci si accontenta Ciao, Grazie Raffaele, Vittorio |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 11:36
Molto bella. Da un senso di pace. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 14:48
Spettacolare Vittorio, colori bellissimi e non troppo carichi, il gregge è proprio ganzo!!  Nicola |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 19:09
Toquinho e Nicola, sono contento che vi piaccia, e grazie delle belle parole, Vittorio |
| inviato il 01 Aprile 2014 ore 13:26
Quoto chi mi ha preceduto, da un senso di pace e tranquillità. Bella, compl. Vedo Vittorio che la..OM-D E -M5.. ti da belle soddisfazioni, bellissime tutte le foto postate con l'Olympus. Un saluto Franco |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 18:05
splendide e morbide le ondulazioni del terreno. Complimenti per l'ottima foto. Come va la EM-5? Claudio |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 18:50
ben ritrovato Claudio, grazie del complimento! come dicevo a Franco M qui sopra la 'portabilità' del corpo macchina ma soprattutto degli obiettivi è la dote principale. Grande selezione di Olympus e Panasonic, alcuni otticamente e meccanicamente ottimi. Il sensore è poco rumoroso fino a 800 ISO, a 1600 è accettabile, a 3200 inguardabile, i file RAW sono dettagliati ma richiedono una messa a punto dei toni in post. L'effetto 'sfocato' richiede il doppio di focale o un intero stop di apertura in più per essere uguale a quello di una Full Frame. Lo stabilizzatore 'in corpo' è ottimo. L'ergonomia senza grip è scarsa, con il grip è accettabile ma nonostante i comandi diretti sono super personalizzabili non è come prendere in mano una Canon o Nikon. Và provata prima dell'acquisto. Il visore elettronico è OK c'è però chi viene dalle reflex che non si accontenta. Grande carenza la mancanza di tracking autofocus, non segue oggetti in movimento ma è molto veloce e preciso (equivalente a Live View). Merita un pensierino. Ciao, Vittorio |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 19:53
ti confesso che ho fatto più di un pensierino e ho acquistato la E-M10 a mia moglie proprio ieri. A me sembra un gioiellino, non so gli obiettivi: io ho una E-PL3 con il solo obiettivo zoom a corredo (il 14-42) e mi è sembrata molto ben fatta. Ma la serie OM ha sicuramente una marcia in più. Utile per averla sempre con sè e per la street....ma vedo che tu ne fai un ottimo uso anche nei paesaggi, terreno di conquista delle full frame. E questo la dice lunga sulla qualità. Ma tu ne saprai molto di più... |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 22:06
Buona sera, una visione incantevole, saputa interpretare. Una fortunata condizione meteo! Penso ad Olympus per leggerezza, l'età mi consiglia. Franco FB- |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 23:07
Ciao Franco, mi pare che hai avuto tutte le macchine più performanti per i paesaggi, una m4/3 sarebbe un poco riduttiva, ma se vuoi giocare d'anticipo sull'anagrafe... Grazie del gradito commento e un Saluto, Vittorio |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 12:45
Caro Vittorio fai foto che sento quasi come fossero mie per la concordanza di gusto che ci lega..anche per la fotocamera ti capisco, io ho un corredo Sony Nex7 e sento che la leggerezza è una gran comodità. Spesso vado a fare foto usando la moto, mi metto a tracolla la borsa con fotocamera e quattro obiettivi..peso totale 1,5 Kg. Ciao, Gabriele. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 15:15
osservando la tua foto del 'grano verde' avevo notato qualcosa di netto nel tuo stile e ora che ci penso anche di familiare e poi il corredo leggero, molto saggio. Le foto belle di paesaggi, street o ritratti lo sono raramente per i pixel o l'AF fulminante, tanto vale. Ciao, Vittorio Tocca a me farmi un giro fra le tue! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:18
Molto belle queste gradazioni di verde che da calde risalgono le colline in un continuo mutare. Il gregge è la chicca. Per la loro posizione hai ragione ma la luce è luce? Ciao, Dino |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 23:43
La foto è stata trattata in Lightroom 4. Diversi 'Gradient Filters' sono stati applicati in aree specifiche per enfatizzare l'effetto chiaroscuro, desaturare o saturare. Per esempio nel cielo per dargli un aspetto un poco drammatico e sulle colline e gli alberi in primo piano per aumentare la brillantezza. E' un modo alternativo all'HDR o alla sovrapposizione manuale di più esposizioni, meno palese, partendo da un unico fotogramma in RAW. Spero sempre che l'insieme risulti gradevole e naturale. Un occhio allenato e sensibile come il tuo ha colto la manomissione... quindi alla domanda "è tutta luce (originale)" rispondo "no, una parte viene dal pennello del pittore". Come in molte delle mie foto. Grazie per l'assist, mi piace raccontare cosa faccio, un Saluto, Vittorio |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 16:01
Bellissima e con una lavorazione del file assolutamente invisibile, davvero un bello scatto |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 16:20
miglior complimento non me lo potevi fare, soprattutto per la parte del 'post'  Grazie, Ciao, Vittorio |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 22:27
tutte le tonalita' del verde, stupenda, complimenti, ciao |
| inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:10
onorato della tua visita e del tuo commento positivo, grazie e un Saluto, Vittorio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |