JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La foto di una iena che ho da poco commentato mi ha fatto tornare alla mente un episodio accaduto durante il safari in Tanzania dello scorso anno. Sul finire del giorno abbiamo assistito alla caccia di una giovane femmina di ghepardo che molto abilmente è riuscita ad inserirsi all' interno di una mandria di gnu ed ad isolare e cacciare un esemplare giovane nato qualche settimana prima. Probabilmente per una dentatura non molto sviluppata ha tentato di soffocare lo sfortunato gnu forse per una mezz' oretta per poi iniziare a mangiarlo ( come si vede nella foto ) quando era ancora vivo... Io parteggio sempre per i predatori perchè in realtà sono molto più a rischio e le possibilità di crescere e sopravvivere a lungo sono decisamente inferiori rispetto ad un qualsiasi erbivoro ma quella volta, le urla strazianti del piccolo gnu e la lentissima agonia mi hanno davvero colpito... Tanzania Marzo 2013 Tra una settimana si parte !!! e non vedo l' ora di vedere quali sorprese ci riserverà la savana...
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Concordo pienamente con quello che hai scritto. Bellissimo documento. Come hai avuto modo di vedere, le foto della leonessa che gioca per più di un ora con un piccolo appena nato di Topi, che appena si rende conto del suo fatale destino, incomincia tra lamenti ed urla, anch'essi strazianti, sotto gli occhi della mamma, evidenziano la crudeltà di qualsiasi predatore. È un esperienza che mi ha colpito profondamente. Questa è Africa. In bocca al lupo per il tuo nuovo viaggio. Verrei con voi anche chiuso nella valigia. Un abbraccio. Marco.
ciao, per quanto sia la legge della natura.. certe cose mi mettono angoscia e tristezza.. poi, la consapevolezza, appunto della legge del più forte, la legge della natura, mi ridona lucidità.. certo che mi auguro, se un domani avrò la possibilità di andare in Africa, di non assitere a qualcosa del genere.. non riuscirei a farmelo passare tanto facilmente.. documento splendido ed agghiacciante...
Come dicono gli amici finlandesi " Nature is nature "! nel bene e nel male... Osservando certe scene bisogna comunque sempre tener presente che nell' Africa orientale le possibilità che un cucciolo di ghepardo superi l' anno e mezzo di vita sono meno del 20%!! Mentre quelle che un piccolo di gnu arrivi all' età adulta sono dell' 80/90%............
Documento e racconto molto toccante, anche se questa è la dura lotta per la sopravvivenza in natura! Ti faccio i miei auguri per questa nuova avventura