Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 16:37
ciao scusa hai ottenuto questa immagine usando un 200mm? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:49
e aggiungo: con solo 25 s di esposizione a iso 800? |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 14:54
forse è possibile... ma credo sia meglio lavorare in macro se fotografi un'immagine da un libro hehehe sto scherzando però non credo proprio si possa ottenere un'immagine del genere da un 200mm, per di più su una full frame |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 17:38
Prima di tutto lo scatto per essere singolo è ottimo Anche se la d800 ha 36 milioni di pixel. ma non mi torna il conto! la foto può essere stata croppata. Se fosse cosi faccio un mutuo e la compro pure io.! Essendo una full frame senza moltiplica 1.6 200 mm mi sembrano pochi. Poi la cosa che mi lascia perplesso sono i 25 secondi di esposizione (troppo segnale) e le stelle sono rimaste puntiformi. se la foto fosse croppata si dovrebbe vedere le stelle più lunghe. Almeno che non hai usato una montatura motorizzata. Per farti un esempio ti metto il link di una mia fotografia ( se ti da fastidio che lo metto dimmelo che poi la tiro via) questa è scattata con un 600mm più 1.6 apsc e un crop del 10% www.juzaphoto.com/galleria.php?t=771634&l=it Se riesci a postare la foto originale il alta risoluzione sarebbe il massimo può essere che ci sbagliamo tutti noi. Ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:50
Ciao a tutti ! sono felice di leggere i vostri commenti e vedere i vostri dubbi perche' anche io trovo davvero sorprendente la cosa. Si' , e' proprio stata scattata con il 200 senza moltiplicatore e a 2.8! Pero' non e' un singolo scatto, e' la somma di 27 scatti uniti insieme su Lightroom 5.3 . Ho ottenuti un TIF che ho ''elaborato'' con LR per poi croppare e il risultato e' quello che vedete. Sembra impossibile , anche sulla community di astrofotografia di Google+ mi hanno scritto per sapere come era stato possibile. Il sensore della D800 non smette di stupirmi, davvero. Inoltre ho scattato in modalita' DX cioe' a 15,3 Megapixel per avere la possibilita' di elaborare con maggiore agilita'. Tanto andava pesantemente croppata allora inutile scattare in formato FX, pixel inutili ... Datemi i vostri commenti, sono disponibile a mandare la foto in formato originale. Ah dimenticavo: certo che ho usato una montatura equatoriale motorizzata , altrimenti le stelle sarebbero dei ...siluri... !!! Ho montato la D800 su una Skywatcher HEQ5 PRO che normalmente uso con un Celestron C8. Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 21:52
Aggiungo: complimenti ad Andrea, la sua M42 e' nettamente piu' bella !!! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 8:09
Ciao. Ok ora ci siamo. Anche se veramente notevole il risultato. Ero dubbioso per la qualità del segnale con un singolo scatto. Il crop lo avevo immaginato. Ora mi hai tolto tutti i dubbi. Però ti chiedo sempre di integrare i dati tecnici. Io prendo spunto tantissimo da questo sito e come me altri, e al momento vedendo la tua foto ci sono rimasto male pensando che fosse un singolo scatto. Per male intendo butto via tutta la mia attrezzatura!. Bravo e ancora bravo Dimenticavo grazie per la mia m42! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 11:17
Sì, a parte il nucleo sovraesposto direi che è ottima e anche il rumore termico è contenuto. Forse magari LR non è il massimo per questo genere di post produzione ma tutto sammato ci sta tutto. Complimenti. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 16:14
Grazie per i vostri commenti e, scusatemi, avete ragione , la prossima volta saro' piu' prodigo di dati tecnici ! E' bello perche' in ogni community ognuno la pensa a modo suo, la stessa foto l'ho postata su photopassione con il titolo ''M42 con D800 e 70-200 senza telescopio . Uno dei moderatori mi ha amichevolmente ''cazziato'' perche' ho messo troppi dati tecnici e loro non desiderano venga esposto nessun dato tecnico, solo un titolo !! Pero' io preferisco cosi' come ci stiamo dicendo , anche io sono molto interessato a conoscere tutti i dettagli tecnici personalmente e imparare dagli altri !!! grazie ancora e ...al prossimo scatto ! |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 20:35
assolutamente ottimo risultato e che lavoraccio in pp |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 13:12
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti. Sono convinto che si possa fare molto meglio, ogni consiglio da chi e' piu' esperto di me (cioe' tutti voi) e' graditissimo. Ciao! Marcello |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 20:22
Marcello,... lasciali perdere e rimani qui .... a perderci saranno loro e non tu... qui trovi una banda di amici pronti a condividere, anche i dati tecnici. Ciao |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 10:52
risultato ottimo davvero...io con la D800 e il 300 non riesco a raggiungere un crop così dettagliato, in questo caso la HEQ5 rispetto all'astroinseguitore fa la differenza. La D800 è davvero molto valida per l'astrofotografia, infatti hanno fatto una versione A con quel sensore opportunamente modificato |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 11:06
Non è un m42........................... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |