Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 17:47
Tanto per cambiare propongo anche agli amici del circolofotografico un'altro scatto della mia galleria sull'abbandono. Due le cose su cui mi piacerebbe avere qualche riscontro. innanzitutto il tipo di elaborazione in bianco e nero se lo ritenete sufficientemente efficace per questa immagine,sono stato combattuto fino in ultimo se applicare una vignettatura,ma essendoci già molti giochi di luce alla fine ho evitato. La seconda il titolo che non mi convince del tutto e se qualcuno ha voglia di darmi qualche suggerimento mi farebbe molto piacere. grazie simone |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 18:30
salve, con rif. alla sua seconda richiesta, guardando lo stato in cui si trova la casa, mi fa pensare a una cosa "completamente dimenticata" buona serata Mario |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 18:41
ti dirò che guardando questo scatto, che secondo me ha un buon BN, mi viene in mente una placida casa di campagna, dove percepisco una grande incuria. Le senzazioni di abbandono e decadenza nel senso peggiore (quello che presumo volevi comunicare) sono fortemente mitigate dai raggi del sole che colpiscono il muro. Ci voleva, forse, un BN più cattivo che desse più risalto per esempio alla finestra e all'edera. il titolo invece è molto personale Avresti potuto intitolare lo scatto: "l'ultimo sole" o "prima del buio" ciao |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 18:46
A mio gusto la conversione mi sembra ben fatta e adatta al contesto, un maggiore contrasto non credo aggiungerebbe molto alla forza dell'immagine. Per quanto riguarda il titolo, non la vedo come una "prigione" (per chi poi? La finestra? Lo sguardo? In fondo è un luogo abbandonato...). Al contrario, mi piace molto il concetto espresso nella didascalia... Ciao Massimo |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 18:49
"La trama" oppure "Legata". Le linee cadenti, così come le hai lasciate, non mi fanno affatto impazzire. Non mi piace molto neppure la luce che si infiltra, per questo soggetto ci vedevo più uno scatto in piena ombra e con tonalità forse più cupe e contrastate di quelle che hai scelto. Ciao Barbara |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 21:05
A me personalmente piace per il gioco di luci e ombre tra tutti quei rami ingarbugliati che davvero sembrano imprigionare la finestra.. Il b/n lo vedo contrastato al punto giusto e, riferendomi a quanto scritto da Barbara, da "precisino" quale sono io sulle linee cadenti..io in questo scatto non ne vedo affatto.. Anzi..le linee che devono essere verticali lo sono tutte mentre i lati orizzontali (sotto e sopra) della finestra sono giustamente obliqui così come deve essere in una corretta prospettiva visto l'angolo di scatto rispetto alla finestra.. Quindi da parte mia..completa approvazione.. Ciao, Carmelo. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:40
Il sopravvento della natura sull'opera dell'uomo. Un severo monito sulla forza distruttiva della natura se la si lascia libera di agire. L'opera dell'uomo viene vanificata se non accudita dalla voglia della natura di riprendersi ciò che gli è stato tolto. Penso che il titolo rispecchi appieno quanto la foto ci lascia vedere, i rami che imprigionano le ante impedendogli qualsiasi movimento, così il portavasi tenuto sospeso e imprigionato dalle ramificazioni orizzontali. Mi piace anche il gioco di luci che aiutano a rendere ancora più drammatica la situazione. Questo è quanto mi fa percepire la tua foto, non sono sicuro se era quello che volevi rappresentare ma in ogni modo, secondo il mio modo di vedere, di forte impatto. Ciao e buona domenica Riccardo |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 8:00
questa per me parla da sola,io persolanlmente la vedo più cupa e contrastata (ti ho mandato la mia verisione per posta - non riesco più ad accedere a imageshack e non so perchè), dove la parte scura dei rami sopprime la luce che vorrebbe arrivare ma non arriva più, per questo chiudo le ombre e apro le luci il mio titolo è: The time is gone, the song is over ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:08
@Gianmarco: non riesci più ad accedere ad Imageshack perchè è diventato a pagamento. Probabilmente il tuo periodo di "trial" è scaduto (a me sono rimasti ancora 4 giorni). Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:27
Grazie a tutti per i commenti. @Arconudo,conoscendoti sapevo che avresti preferito un B&N più robusto,proverò a vedere cosa salta fuori Non è incuria quella ,la casa è stata abbandonata solo da tre o quattro anni credo.Fa parte del mio "progetto" sull'abbandono che ho iniziato da qualche anno e che piano piano sto sviluppando. grazie per la visita. @Maxt,in effetti ,l'idea della prigione non è molto convincente,l'abbandono è evidente,io mi sono concentrato sulla finestra e ho pensato alla sua mancanza di libertà sia dai movimenti che dalla luce e ho pensato ad una prigione. ho bisogno di un titolo più consono allo stato di abbandono grazie mille per il tuo parere. @Barbara,non ne ho fatta una giusta  per le linee cadenti non so a quali ti riferisci ma posso dirti che per quelle verticali ti do ragione potevo correggerle meglio ,ma dovevi vedere il file di partenza,ero davvero al limite per l'inquadratura che volevo ottenere,tieni presente che ho fotografato da terra e la finestra era al primo piano, per quelle orizzontali invece no,le ho lasciate appositamente per dare prospettiva alla finestra,ho anche una versione con la finestra dritta ma risulta molto piatta e non si rileva la profondità degli stipiti. per quanto riguarda la luce credo sia questione di gusti non saprei cosa risponderti perchè quella era la condizione di luce che ho trovato e ho voluto sfuttarla. grazie per il tuo passaggio. @carmelo se l'hai approvata in toto non mi resta che ringraziarti ciao @Riccardo,non c'è una parola che tu abbia scritto che non concordi con quello che avevo in mente con questa foto.Sono strafelice che il mio messaggio tu l'abbia recepito così chiaramente.come l'hai descritto tu perfino il titolo comincia a piacermi grazie del passaggio @Gianmarco Mi vado a vedere la versione che mi hai mandato (image shak credo sia diventato a pagamento..ma và che strano? ti mando un link di un 'altro file hosting che ho trovato su consiglio dello stesso Juza ,appena lo trovo te lo mando) Con tutte le crociate che sto facendo sulla lingua italiana mi proponi un titolo in inglese?mannaggia a te comunque hai colto il significato della foto ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:47
A me l'impressione dell'abbandono questo scatto lo fornisce, eccome. Se si potesse, avrei vignettato solo a dx per accentuare "I tentacoli della natura" che stanno "Avvinghiando" la finestra. Uno scuro aperto ed uno chiuso che oramai "Non si apre più" , il portavasi che penzola... tutto parla di abbandono. Bene, ti ho detto la mia ed indirettamente scritto qualche titolo che mi è venuto spontaneamente mentre pensavo alla foto e che cosa mi raccontasse. Però non capisco, se era edera perchè non ci sono foglie anche sul resto del muro? ma meglio così, senza foglie sembra abbandonata anche la vegetazione e rende meglio. ciao Massimo |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 19:49
Ciao Massimo grazie della tua analisi,mi hai fatto pensare sull'edera..sono andato a vedere meglio la versione a colori....quella in alto lo è ma quella a sx no e non so bene che tipo di arrampicante sia,quando ho un attimo ci torno perchè mi hai incuriosito. ciao |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:51
“ il microcontrasto lo usi al contrario fattore molto basso ( dal 10 al 30 %) e raggio alto ( dal 70 al 90%) „ volevi dire macrocontrasto? perchè allora non c'ho capito una mazza rispodimi alla svelta altrimenti ti vengo a prendere a casa per un'orecchio. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:54
si mi sono ubriacato da solo ! il macrocontrasto lo usi al contrario fattore molto basso ( dal 10 al 30 %) e raggio alto ( dal 70 al 90%) " |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 17:57
Bene allora facciamo solo 25 euro,ti faccio un bonifico! grazie per i consigli li proverò,anche se già lo facevo per evidenziare i cieli stellati. ...facciamo 20 euro va allora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |