Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 14:32
comunque sempre di grande effetto questi scatti. Non conosco l'attrezzatura che usi, ma, e parlo da profano, avrebbe avuto fare uno scatto anche per gli alberi e fondere tre anziché due foto? |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:26
Il problema degli alberi è assai difficilmente risolvibile, e ti spiego perchè: usando l'inseguitore stellare, per mantenere le stelle puntiformi con uno scatto di 4 minuti la terra viene visibilmente mossa (da qui gli alberi mossi); nello scatto per la terra, gli alberi non coincidevano con gli stessi nello scatto del cielo, poichè l'inseguitore aveva mosso l'attrezzatura. Quindi se in uno scatto hai un albero verticale, nello scatto dopo avrai un albero così / o così \ (questo anche per via della distorsione che ha il 14mm); quindi anche facendo 50 scatti per ogni singolo albero non avrei comunque risolto il problema. Spero di essermi spiegato al meglio! Ti ringrazio per il commento e per il passaggio! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 10:15
Fantastico il tetto (e la casa in generale) Le textures della struttura sono davvero nitide e vive. Così presenti nella foto che sembra davvero escano dallo schermo. Peccato per gli alberi ma si sa che se c'è vento o distorsione lente (ecc.. ecc.) fondere varie prospettive è praticamente impossibile e si rischia di pasticciare la foto... . E poi il motion blur che si crea negli alberi per me da un po' di movimento, tutto sommato. Lo scatto mi piace molto. |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 14:20
bellissimo scatto complimenti!Anche io ho un inseguitore equatoriale, ma da oltre un mese sta facendo sempre nuvolso. spero di poterlo usare al meglio, i consigli sono molto interessanti. La fotografia mi piace davvero molto, c'è solo uno strano riflesso lungo tutto il bordo del tetto. non so se sia un problema della lente o in realtà era così ;-) Ottimo punto di partenza e ottima ripresa, complimenti! La gestione dei colori è molto morbida e piacevole! Ciao Gian Alberto |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 15:13
Ciao Mizzorughi, ti ringrazio molto per gli apprezzamenti! Purtroppo fondere le due esposizioni è stato davvero complesso! Gian Alberto, grazie anche te per il passaggio! Purtroppo il tempo direi proprio che non ci sta assistendo, neanche a Londra piove così tanto! Il bordino del tetto è frutto della mia fusione imprecisa! :( grazie ancora! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 11:08
Non male come primo scatto con lo iOptron, anche io lo sto tenendo d'occhio! Magari dico una cavolata, se avessi seguito questi passaggi che ti elenco quì sotto non avresti risolto? 1. Puntamento della polare con lo iOptron 2. Composizione dell'immagine con la testa a sfera montata sullo iOptron 3. Scatto per il terreno con lo iOptron ancora spento 4. Accendi lo iOptron e scatti per il cielo Parlo da profano perchè non l'ho mai utilizzato e aspetto con ansia una tua risposta, intanto ti rinnovo i complimenti per lo scatto Ste |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 11:35
Ciao Stefano, innanzitutto ti ringrazio del passaggio e dei complimenti, davvero. I passaggi che hai elencato sono quelli che ho seguito io (per esser precisi io prima ho fatto lo scatto inseguito e poi quello per il terreno); il problema è che nel tempo che passa da quando fai lo scatto inseguito, supponiamo di 3-4 minuti, a quello che fai per la terra, supponiamo altrettanti minuti se non vuoi usare ISO altissimi, tutti i soggetti li trovi ugualmente spostati, non sono più al loro posto via. Per la casetta ho risolto poichè era al centro dell'immagine, il punto in cui la foto era girata meno, ma ai lati gli alberi proprio non combaciavano più! Spero di essermi spiegato! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:39
Grazie Leonardo, ti sei spiegato bene. Ma quello che intendo io è diverso Se ho capito bene tu hai puntato la polare con lo iOptron, hai fatto lo scatto inseguito (intanto l'inquadratura si è spostata) e poi hai fatto lo scatto per il terreno cercando di riportarti all'inquadratura iniziale. Ma se facevi il contrario? Ossia puntavi la polare poi, con lo iOptron ancora spento ma già posizionato, facevi lo scatto per il terreno e solo successivamente lo accendevi e iniziavi a scattare per il cielo? così avresti avuto l'inquadratura che volevi per il primo piano e il cielo stellato di conseguenza Saluti Ste |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:52
Perchè ciò che dici te accada (e non ne sono sicuro nemmeno in quel caso li), lo stazionamento della polare deve essere perfetto, cioè non si deve spostare di un millimetro. Purtroppo io sono un neofita del genere, ma a quel che ho capito è una cosa più difficile anche per chi è abbastanza esperto puntare con precisione assoluta la polare; in tutti gli altri casi, dopo 4 minuti di scatto per la terra la polare si sarebbe già spostata dal punto x in cui dovrebbe restare e sei costretto a riposizionarla! Se avessi affermato qualcosa di sbagliato chiunque può intervenire e dirlo! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 14:49
Ah ecco, per quello che avevo letto il puntamento della polare era molto più semplice e soprattutto, una volta effettuato, non subiva piccoli spostamenti. Grazie per le info Ste |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:51
fantastica prospettiva.......... |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 19:11
Il primo tentativo ha dato un bellissimo risultato! Se questo è l'inizio aspettiamo grandi cose! Ciao Riki |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 11:29
Bellissime le tue esposizioni notturne !!! un saluto , Sandro |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 15:04
Grazie mille a tutti!! Un saluto, Leonardo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |