RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » L'esprimere un desiderio e la stella cadente esaudisce

 
L'esprimere un desiderio e la stella cadente esaudisce...

Astronomy

Vedi galleria (24 foto)

L'esprimere un desiderio e la stella cadente esaudisce inviata il 27 Gennaio 2014 ore 17:39 da Oceanoprofondo7. 18 commenti, 1048 visite. [retina]

, 1 sec f/18.0, ISO 100,

Primo esperimento con la tecnica del Focus Stacking, su uno dei frammenti di meteoriti della mia collezione, che consiste in circa 500 pezzi. Questa è una meteorite rocciosa a forma piramidale, di circa 4,5kg, a cui dedico la prima foto.



Vedi in alta risoluzione 13.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 19:10

Ottimo lavoro,bravissimo ciao.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2014 ore 20:49

@sasasicilyuno
non so,non mi pare malvagia,non è semplice fotografare queste rocce spaziali... come primo test,diciamo,che sono abbastanza soddisfatto.
grazie
davide

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 19:48

Molto bella e anche interessante. Non credo di avere mai visto un frammento di una meteoriteEeeek!!!complimenti per la tua bellissima passione e collezione.
Ciao, Dino

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 20:57

@dino
ciao dino, beh comincio col dire che non si vedono tutti i giorni meteoriti vere, ed i collezionisti si contano sulla punta delle dita.
si sono estremamente contento della mia collezione.
sulla foto, non so, forse era meglio se usavo uno sfondo tendente al grigio, piuttosto che al bianco. poi altri errori onestamente non so.
grazie mille
davide

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 0:44

Per me comunque incredibile, poi certo..tutto si può affinare e migliorare, ma resta una testimonianza di un mondo infinito.
Bravo
Dino

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 1:56

@dino
di nuovo GRAZIE...davvero.
e pensare che mi stanno chiedendo molti ragazzi, dei piccoli frammenti di meteorite da regalare a fidanzate e mogli, per san valentino...diciamo che sono felice, che la gente compri per pochi euro ( 15 ), un qualcosa che viene dallo spazio, da regalare a chi tengono di più.
Poi se uno capitasse a rimini, e volesse veder dal vivo la collezione, è il benvenuto.
davide

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 16:36

ciao Davide
anche io non avevo MAI cisto una roccia spaziale... quindi uno scatto spaziale!!
quindi tenuto conto della mia totale ignoranza... cosa è il cubetto nero a destra?

la foto mi sembra ben fatta, non ci sono parte ne scure ne bruciate, tutto è perfettamente leggibile!
ciao

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 21:06

@flaber70
beh ne ho più di 450, e per me, ogni frammento è qualcosa di unico.
son sempre ben felice di poter mostrare a chiunque queste bellezze spaziali.
il cubo nero, è un cubo da 1 cm di lato, per far capire le dimensioni del pezzo che si fotografa.
se è venuta bene, sono felice, perché era la mi prima prova in questo tipo di scatti.
grazie
davide

user20639
avatar
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:28

Molto affascinante, ma come fai a sapere che è una roccia extra terrestre.
Non potrebbe essere la roccia di un forno antico che ha le pareti fuse? ciao

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 15:50

@leoconte
ciao e grazie per il passaggio.
innanzi tutto, questa presenta una crosta di fusione, tipica delle meteoriti,e nessuna roccia terrestre o materiale artificiale umano,non presenta niente di simile. se guardata dal vivo, magari con una lente, si possono notare linee dovute all'attraversamento della roccia nella nostra atmosfera, che fa sublimare la parte più esterna. questo frammento presenta vari tipi di crosta, quella principale, quella secondaria e una parte più liscia e lucida, dovuto all'effetto d'erosione e livellamento della sabbia del deserto. altra cosa, in molte parti,presenta come delle fossette, o ditate, tipo quelle che si fanno sulla creta... ed è un altra caratteristica SOLO delle meteoriti, e si chiamano remaglipti. la forma piramidale è un altra caratteristica. ma su un pezzo del genere, potrei parlare per ore, della densità, del fatto che attira la calamita... oltre al fatto, che è stata recuperata nel 2011, e oltre a questo pezzo, è stato trovato un individuo di 33 kg, uno da 10 kg e la mia... uno degli altri pezzi è stato tagliato e fatto esaminare, così il mio pezzo ha un valore maggiore, oltre alla sua bella analisi chimica.( eh si, la certezza totale si ha tagliando una parte della meteorite, la quale poi viene analizzata e dato un nome, per inserirla nella biblioteca mondiale, che conta ad oggi, circa 60.000 meteoriti diverse, io in collezione, avendone 450, direi che sono un po lontano come numero :)... )
di scorie di altoforno,scorie medioevali,rocce vulcaniche,noduli,etc ne ho a decine, e le uso per far vedere la differenza tra le vere meteoriti ed i comuni sassi che possiamo trovare invece mentre camminiamo...e che SPESSO, in certi mercatini ci spacciano come meteoriti!
scusa l'essermi dilungato.
davide

user20639
avatar
inviato il 21 Febbraio 2014 ore 17:13

Ti ringrazio per la spiegazione, sei stato gentile.
Se c'è un'analisi scientifica del tuo meteorite siamo più tranquilli, come hai detto anche tu, ne vengono spacciate molte che in realtà sono false.
Mi complimento per i tuoi ritrovamenti e per la ricca collezione.
Secondo te, il posto più provabile per trovare le meteore è il deserto? Ciao e grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 1:23

@leoconte
ma ci mancherebbe che non spiegassi a chi mi fa domande!
oltre collezionare,la cosa più bella è divulgare a chiunque ciò che so ed ho imparato negli anni.
beh,anche senza analisi,gente esperta le riconosce senza problemi.all'inizio è stata dura pure per me.
io non ho ritrovato meteoriti,sono tutte comprate da gente che o va a cercarle,oppure le compra a sua volta... solo un pezzo è stato trovato in una fiera,tra vari minerali,e per aver la certezza che lo sia,dovrò tagliarla.
il posto dove al 100% se trovi un sasso scuro,è meteorite,è il polo:sulla neve bianca,una roccia scura è meteorite.
il secondo luogo,è il deserto:ma attenzione,perché ci sono centinaia e centinaia di rocce scure nel deserto,che posso essere basalti,noduli... ma al momento è il luogo da cui provengono la maggior parte delle meteoriti. ovviamente è anche più "semplice",perché non esistono costruzioni,boschi,etc... si setaccia una zona,e se si ha fortuna, qualcosa si porta a casa. purtroppo con le guerre che sono nate e ci sono da tempo,è un paese pericoloso,e senza i giusti agganci,in certe zone,è dura andarci.
se una volta dovessi passare per rimini, ti invito al nostro osservatorio astronomico,dove potrai vedere e toccare con mano,alcuni elementi della mia collezione.
se hai domande e curiosità,chiedi pure. è un piacere per me rispondere,su quello che so.
buon week end
davide

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 7:56

Caspita Davide, che bel pezzo. Hai per caso una Pallasite? Una foto in sezione sottile di questo tipo di meteorite sarebbe la fine del mondo!!!
Un saluto, Bal

user20639
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 7:58

Grazie ancora per l'abbondanza di spiegazioni e per la tua cortesia.
Le meteore che penso di aver visto, oltre a quelle dei musei, sono state nei negozi di geologia e pietre dure.
Le ho trovate a fettine di pochi grammi, a 100/200 euro al grammo di composizione ferrosa. Molto belle per colori, e con effetti visivi introvabili nel nostro pianeta. Però mi dissero che si possono imitare.
Va bene, se passo per Rimini vengo a vedere il vostro centro. ciao

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 11:58

@leoconte
de nada ;)
le "meteore",sono le scie di luce che si vedono in cielo durante l'anno, le "meteoriti",sono le rocce che riescono ad arrivare a terra dallo spazio.
esattamente, in alcuni musei ne hanno di bellissime,anche in certe università. nei negozi,personalmente,non le ho mai viste,però cè caso ci siano.
Sul fattore prezzi,ci sono troppe variabili,dipende dal tipo di meteorite,dalla bellezza,dalla sua rarità,dal luogo di ritrovamento etc...
Le ferrose,hanno dei disegni al loro interno,unici,che sono dati dall'intreccio di 2 minerali,e sono un po come le nostre impronte digitali,ogni tipo ha un disegno a se stante. poi le rocciose,vero,dentro hanno a volte colori bellissimi,si va dal bianco più puro,al nero,passando per meteoriti che sembrano tavolozze di colori all'interno,o gioielli.
onestamente,non so come si possa imitare una meteorite. nessun ferro terrestre presenta,una volta acidato,le strutture tipiche delle sideriti,e nessuna roccia terrestre presenta le condrule che troviamo dentro le meteoriti. poi, se qualcuno spaccia le brecce lunari, o le achondriti di vesta,con rocce terrestri,beh,ma su questo argomento si può fare con tutto,dai vestiti di marca,alle auto,computer,telefoni, zirconi spacciati per diamanti etc.
l'esperto capirà subito che non è un meteorite,le caratteristiche sono sempre quelle.
anni fa mi capitò uno,durante una serata, che mi disse che aveva questa meteorite,che era identica alle mie ( già quando si comincia così,io sento la puzza sotto il naso ), e che aprendola con un martello,dentro c'erano filamenti di oro,platino,ed altri cristalli. poi per finire,mi ha detto che se la volevo,lui chiedeva 67.000 euro...
una meteorite è compatta,non è che se gli dai con un martello la rompi come fosse un uovo di pasqua,e dentro non cè nessun oro né cristalli come li intendeva lui.
dico solo di fare attenzione,e,se possibile,quando si hanno dei dubbi,contattare persone esperte,che possono aiutare nella decisione di comprare o no un pezzo,oppure se si trova qualcosa,capire che cosa esso sia.
tranquillo,sei sempre il benvenuto
davide

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 0:14

Usi il metaldector?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 16:41

@maurizioartax
ciao,si,il metal detector va bene per quelle che contengono ferro, per tutte le altre, o le vedi cadere, oppure devi aver fortuna a trovarle e saperle riconoscere.
davide

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:49

@bal
scusami!!!! mi ero perso il tuo commento :(
certo che ne ho di pallasiti, prossimamente cercherò di mettere una foto pure di quelle. è che sto cercando di fare le foto a tutti e 500 i pezzi, un lavoro mostre direi, visto il pochissimo tempo che ho.
grazie
davide




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me