Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 0:59
Forse per le cromie e per le loro evoluzioni, i martini li ho sempre associati ad uno degli aerei progettati in Italia più riusciti e famosi : l'Aermacchi MB-326 detto "Macchino". it.wikipedia.org/wiki/File:Tradate_bazzocchi.jpg Caratteristiche Aermacchi MB-326 : Velocità massima 897 km/h, Lunghezza mt. 10,60 - Apertura alare mt. 10,50 Caratteristiche Martin : Velocità massima 28,8 km/h, Lunghezza 16/17 cm - Apertura alare 25/30cm Ciao e buona luce a tutti |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 15:12
Uno scatto maestrale, veramente bella...certo con il Sigmone te la cavavi piuttosto bene. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 15:52
Grazie del passaggio e commento Franco Giannattasio, lieto che ti sia piaciuta. Per la cronaca il sigmone lo uso ancora adesso . Ciao e buona luce, lauro |
user181 | inviato il 10 Dicembre 2011 ore 16:13
Mi piace moltissimo la posa in cui sei riuscito a "congelare" il martino! Una bella foto |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:16
Una bella foto ma la testa non è molto nitida....... |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:22
ottimo scatto di difficile realizzazione. bravo ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:22
ottimo scatto e momento colto,per niente facile !!!!! ciao Danilo |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:27
Quoto Danilo ed aggiungo i miei complimenti!! |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:28
ma dove li trovate tutti i martini pescatori io non ne ho mai visto uno in vita mia . compli per la foto ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:01
Molto bella, nonchè difficile, anche questa.. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:12
complimenti davvero molto bello il momento colto |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:05
Uno scatto molto difficile complimenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:09
......con un'unica differenza... Che il Martino è ben più difficile da bloccare ! Ed è ovviamente una differenza sostanziale !! Complimenti per lo scatto, paolo |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:35
A me sembra riproduca la posizione di un atleta che scende dal trampolino con gli sci al momento dello sgancio in partenza! Lo scatto presenta un momento molto dinamico e di difficile ripresa, considerando l'improvvisazione e la repentinità dei movimenti dei martin pescatore, perciò complimenti! |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:36
Ottimo tempismo !! |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:39
Grazie del passaggio e commento Sarah, Berna Zeffyro, Danilo Bassani, Enrico De Cenzo, Pier Mario, Mirko, Pallotta Luigi, Spanu Luigi, Mommotti , M.a.t. e Maxpina. . Lieto che vi sia piaciuta. Ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 20:37
“ ma dove li trovate tutti i martini pescatori io non ne ho mai visto uno in vita mia „ Abiti in una zona che e' pieno di martini,se vai alle lame del Sesia e ti apposti non fai fatica a vederli,oppure vai ad Albano verso l'isolone di Oldenico ti addentri nel bosco ci sono tutte le segnalazioni ,se non ricordo male ci sono 3 capanni,in uno di questi il martino ti viene a pochi metri Ciao Danilo |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 20:43
scusa di quale Albano stai parlando? in che provincia si trova? ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 20:56
O.T. scusa Mario ma non sei della provincia di Vercelli? Danilo ti sta indicando la zona di Albano Vercellese www.lamedelsesia.vc.it/Pp_AlbanoVc.asp ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 21:21
bel momento congelato bravo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |