Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 22:56
Trovo tutta la serie un piacevole documento, fruibile e pieno di scatti ragionati, una gestione delle prospettive mirabile per un risultato invidiabile da parte mia. Saluti Indiana |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 23:13
non posso che essere (immodestamente) d'accordo con te. E' una faccenda per palati fini sia nella parte fotografica, con elementi alla Basilico, che in quella etica (molto vecchio Piemonte) e grazie delle belle parole! Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 8:48
Questa galleria rappresenta un documento straordinario. Dovrebbe essere parte di un progetto su scala nazionale per documentare la trasformazione industriale ed economica dell'Italia. Grande Vittorio! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 11:19
troppo buono Stefano, arrivato con un carico di apprezzati 'mi piace'  , grazie per avere usato il termine 'trasformazione' che è un augurio, mentre poteva anche scappare un 'decadenza'. Tanti Auguri e un Saluto, Vittorio |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 23:07
e io senza parole per la inaspettata e generosa distribuzione di 'mi piace' che mi hai regalato grazie di cuore, un Saluto, Vittorio |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 23:08
Complimenti vivissimi Vittorio per questa bella galleria, costituita da immagini composte con maestria, oltre a rappresentare dei documenti magnifici. Un saluto! Sergio |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 6:55
Forte |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 9:54
Wow, bella testimonianza. Complimenti al coltivatore, o meglio ai coltivatori che si sono succeduti :) |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 17:20
Grazie dell belle parole Sergio, Giani e Giovanni! un Saluto, Vittorio PS il glicine richiede poche cure una volta che ha trovato il nutrimento nel sottosuolo profondo, solo la potatura dei ricacci dal tronco e dei rami secchi sulla pompeiana che sostiene i tralci fioriti |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 9:43
...e la vita continua...Nella grande malinconia trasmessa dalle tue foto un elemento di vita e di speranza. Funzionale anche che questa e proprio questa fotografia chiuda il servizio. Immagino anche la tua partecipazione emotiva alla serie di scatti: la fotografia deve essere questo. Bravo, Vittorio, ma, soprattutto, grazie. Claudio |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 15:20
mi hai fatto notare Claudio (e capirne il senso) di una scelta che mi è venuta spontaneamente, conseguenza del tuo spirito di osservazione ed empatia. Grazie per averli espressi, un Saluto, Vittorio |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 21:41
Bel documento, un po triste ,con belle foto che testimoniano i cambiamenti industriali e commerciali, con in fondo l'albero simbolo di rinascita. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 8:28
Grazie Giuseppe, scelgo questa foto per ringraziarti in modo particolare per aver lasciato tante testimonianze di gradimento con 'mi piace' e commenti, seguirò con piacere i tuoi futuri 'post'. Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 9:00
I miei complimenti per questo bell' esempio di reportage. Pulito , onesto fino in fondo e denso di una carica di sentimento che coinvolge l'osservatore. Oltremodo è un esempio di come si può, con la fotografia, affontare un tema, una storia e svilupparli. Apparentemente semplice, questo tuo lavoro, ci invita a metterci in gioco ed imparare a coinvolgere nel nostro fare fotografico, mente e cuore oltre alla tecnica che troppo spesso prevale. Con stima. Un saluto. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 0:41
Caro Paolo, grazie delle tue belle parole. Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 20:43
Un reportage chiaro e limpido su un'italia onesta e corretta che esiste e di cui mai si parla. Una serie di scatti, asciutti, solo apparentemente semplici bensì accuratamente ragionati nella composizione e illuminazione. Sinceri complimenti. Ciao Max |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 21:00
Grazie Max delle belle parole e della generosa distribuzione dei "mi piace". Abbiamo sempre tenuto un basso profilo e me ne pento, infatti l'amministrazione pubblica, abituata com'è a premiare gli spacconi e gli insider traders non ci ha mai aiutati, anche questa è Italia. Vittorio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |