JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Dal punto di vista tecnico niente di ché.....foto semplice da realizzare trattandosi di manifestazione di falconeria.
Dal punto di vista educativo avrei preferito se questa foto fosse stata accompagnata da una didascalia di una denuncia allo scempio (e ti assicuro che fanno scempio) che i falconieri fanno di questi animali selvatici per soldi e barbaro divertimento.
Comunque grazie per avermi dato modo...commentando la tua foto, di parlare di questa infelice ed inutile (per la società) pratica dei nostri giorni.
Grazie a te, sono pienamente daccordo su quanto hai detto qui, ciò non toglie che si fà troppo poco per la salvaguardia della fauna, da che mondo è mondo l'uomo si è arrogato il diritto di possedere tutto ciò che vive sulla terra, la cultura deve cambiare completamente, dobbiamo poter camminare su questo mondo assieme a tutti gli animali che ci vivono. Grazie per il passaggio e per lo stimolo a migliorare la nostra coscenza che hai dato.
Ho visto che hai pubblicato foto fatte ad animali liberi e pertanto condividerai che nelle foto in cattività manca il vivere l'attesa e poi scattare ed é quindi tutta un'altra cosa sia in termini di emozione che di difficoltà perché in natura tutte le azioni devono essere rapide, determinate e non c'è possibilità di errore.
Per il resto sono contento che la pensi così....e che sei sensibile verso la natura. A questo punto la tua foto (il tuo messaggio) ha assunto un altro significato. In fotografia é importante il messaggio che si vuol trasmettere....anche se noi siamo solo fotografi e fotografiamo cose e avvenimenti belli e brutti..e non siamo noi i responsabili di tali avvenimenti.
Condivido pienamente, sto aspettando con ansia che venga la bella stagione per poter andare in montagna a fotografare sia gli animali e sia il paesaggio. Mi rammarico per tutti quegli anni che per lavoro o per altro non ho potuto andare in montagna, ed ora cerco di riscattarmi.
In alta valle di Bellino la mia famiglia possiede una baita ai 2500 mt del vallone di Rui, baita nella quale da piccolo, finite le scuole a Torino mi recavo con i nonni ed il loro bestiame. Non mi ricordo che ci fossero allora tanti animali come adesso, allora lo stambecco non era ancora stato reintrodotto e i camosci erano rari in quanto i "cacciatori" il primo giorno di caccia erano già tutti appostati e abattevano tutto ciò che vedevano, in mancanza di altro sparavano alle marmotte.
Speriamo che le nuove generazioni abbiano un rispetto della natura migliore!
Per essere una delle prime... per me è già buono! l'occhio è abbastanza a fuoco e nitido. Per quel che riguarda didascalie ecc. il regolamento del forum dice di dichiararlo nella didascalia anche se è evidente dai lacci. Lauro a me ha consigliato di scrivere " Soggetto di proprietà di un falconiere ripreso durante una manifestazione".
Finchè comandera il Dio denaro non cambierà nulla, basta guardarsi tutt'attorno dove ci sono interessi (di pochi) c'è devastazione. Lo scatto e bello , meno la schiavitù del povero animale.