Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 19:35
bella luce |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:34
Grazie del passaggio Niki e del commento |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:31
Hai fatto un buon tentativo,direi più che ottimo,sopratutto il contrasto tra il chiaro e lo scuro..Molto buona questa prima esperienza di light painting.Focale molto chiusa per esaltare i particolari,treppiede d'obbligo,ma in queste condizioni in cui alterni luce e buio per pochi secondi,si poteva usare anche una focale 22.La luce l'hai diretta dall'alto verso il basso,si nota dalla sommità della mela che è più illuminata,e anche dal cerchio luminoso attorno alla mela,mentre nella parte inferiore risulta in ombra.Ci sarebbero stati molto bene un flash di luce radente calda anche colorata,presa sui due lati e sul davanti,di bassa intensità luminosa ma anche così è perfetta.Un consiglio?Prima di scattare,visualizza o pensa la fotografia... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:33
Grazie Mauro per i preziosi consigli, certamente proverò a metterli in pratica, essendo agli inizi non ho ancora a disposizione molta attrezzatura, soprattuto per l'illuminzione...Ma almeno un flash devo procurarmelo quanto prima! |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 1:30
La fotografia e'bella veramente,se guardi bene presenta una ricchezza di particolari molto accentuata,e come ti dicevo prima e' dovuta alla chiusura dell'otturatore.Se usi il flash,non e piu Light Painting.Devi usare la torcia a pile come se fosse un pennello intriso nella tempera e spennellare che so,la natura morta,o un volto o quello che vuoi come se dipingessi un soggetto su una tela.Devi lavorare nella quasi totale oscurita' quindi devi avere gia' costruito la scena con il posizionamento del soggetto,devi avere gia' studiato,o visualizzato,la fotografia,calcolato i tempi per illuminare il soggetto,e poi con il tempo,imparerai ad usare e conoscere sopratutto l'influenza che hanno i colori sugli oggetti....Prova ad illuminare con luce gialla una bistecca,e poi con luce leggermente rosa e poi saprai perche' nelle vetrine delle macellerie usano la luce leggermente colorata.Se poi usi la luce radente colorata gialla su un volto vedrai un film dell'orrore...Una curiosita?Una volta nelle vecchie fotocamere a pellicola prodotte fino ai primi anni del 2000 esisteva la funzione di bilanciamento del bianco....Tanti usavano un filtro speciale che costava un sacco di soldi....Io invece usavo un semplice bicchiere bianco di PVC messo sull'obiettivo..con il risultato di un miglior WB ancora piu' preciso di quello fatto con il sistema prima accennato.Semplicissimo da usare a costo zero e pratico.Vuoi inquadrare e scattare su un soggetto es un fungo in mezzo all'erba senza macro?Basta usare il treppiede,un tele medio e uno specchietto con il quale illuminerai il soggetto di luce solare...Il tele medio ha una distanza di messa a fuoco di pochi metri il sole fa il resto.Un sistema usato per riprendere animali o insetti pericolosi in sicurezza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |