JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
prima foto che scatto con un telescopio, scattata da Urano (VE) una zona di alta densità luminosa, attrezzatura usata cavalleto con testa equatoriale celestron serie gt motorizzata in entrambi gli assi, rifrattore skywacter diametro 90 x 900 f11 d800E co scatto remoto , fotografia composta di scatto unico elaborata con photoshop cs6
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
grazie del consiglio, purtroppo su questo campo di fotografia sono scarso questa è la prima fotografia in assoluto che faccio con un telescopio , il telescopio che ho da quando l'ho portato a casa per un motivo o altro non mi sono mai interessato a pusarlo, l'alt giorno l'ho tirato fuori dalla cassa e mi sono imposto di usarlo al fine di sfruttarlo per fare astrofotografia
grazie di nuovo Massimo Busato
user28347
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 18:58
di niente ,controlla anche se è collimato,sfoca una luce puntiforme lontano e vedi se fa un cerchio il piu possibile rotondo ,se è ovale allora bisogna sistemarlo .guarda su internet per eventuale collimazione
non credo che un rifrattore skywatcher si possa collimare... Comunque il problema della ripresa non è la collimazione del telescopio e nemmeno la messa a fuoco (che non è così disastrosa, anche se migliorabile) ma il fatto che sia completamente verde! Gli aloni blu intorno alle stelle sono dovuti all'aberrazione cromatica del rifrattore, però per quanta aberrazione cromatica ci possa essere così verde non dovrebbe venire! Ora è da capire se è un errore di elaborazione o un effetto artistico dell'autore. Se è un effetto voluto...ognuno ha i suoi gusti!
ciao
Chiara
user28347
inviato il 02 Gennaio 2014 ore 12:17
gia chiara hai ragione ,a me mi faceva i bordi blu alle stelle con il 77 f1.8 che costa 1100 euro ,mi dicevano che è una aberrazione cromatica dell'obiettivo ,ciao
grazie dei commenti Ciara e Sergio questa e la prima foto scatto con un telescopio , il rifrattore cmd detto non si può collimare , ho provato con altri soggetti ma ha molta aberrazione , è a basso costo, per il verde devo aver sbagliato io . non sono più scatti messi assieme ma uno solo spero di migliorare con i prossimi scatti .