Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 19:15
Giusy commento solo la luce, perche' credo sia questo che ti interessa. Mi sembra impostata per un Rembrandt, pero' la posizione del viso ha alterato i giochi di luce che genera di solito. Le ombre sotto il naso e il collo sono molto nette, forse a causa di una fonte luminosa troppo piccola, troppo lontana (anche se sulla fronte e' molto forte quindi per avvicinarla andava anche abbassata) Oppure dovuta dall'impiego del solito ombrellino. (che secondo me e' utilissimo ma solo quando piove  alias non lo monto mai sui flash) Vista la posa della modella come illuminazione avrei preferito una fonte luminosa parallela al soggetto, grande come una strip da 200cm x 40 cm posata in terra e con il nido d'ape. Avresti avuto un'illuminazione piu' netta sul profilo e ombre molto piu' morbide su tutto il corpo. Ciao Gian Luca |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 7:42
Ciao Marinaio, ti ringrazio per i precisi commenti. Questo è stato un esercizio fotografico assai strano. I miei maestri di fotografia mi hanno messo in uno studio che non conoscevo per 10 minuti, con una sola luce assai forte e difficile da gestire, chiedendomi di portare circa 3 scatti. In 10 minuti ho cercato di gestire il set, ho fatto cambiare d'abito la modella, gestito il bilanciamento del bianco, l'esposizione e le pose. Non sono riuscita a gestire invece la luce, sia perché non ho avuto tempo, sia perché in sala di posa non ci sono mai stata e quindi non sapevo come muovermi. Diciamo che è stato l'inizio, ora conto di fare altri scatti per cercare di migliorare ed i tuoi conigli sono utilissimi e preziosi. Grazie. |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 11:52
Ma che tipo di luce era? Luce continua? e che diffusore? |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 16:04
La prossima volta mettigli un oggetto davanti che crei ombre. Tipo cosi' www.flickr.com/photos/glperris/6431002435/in/photostream Questo e' un foglio di metallo bucherellato davanti a una lampada al quarzo come la tua. L'effetto che si ottiene e' questo
 Qualsiasi oggetto, qualsiasi griglia spacca la luce e la diffonde per diffrazione. Attenzione solo al calore delle lampade al quarzo, quindi niente materiali infiammabili anche perche' per ottenere l'effetto devi mettere l'ostacolo abbastanza vicino alla fonte luminosa. |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 16:07
Altra cosa il bilanciamento colore mi sembra strano. Per la vorare con queste lampade in genere si mette in manuale a 3.200 K |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 17:34
Interessante l'effetto griglia, lo devo provare! Si è vero, questa lampada riscalda in maniera pazzesca. Il bilanciamento del bianco l'ho fatto in maniale, fotografando un pannello bianco. |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 17:44
E' meglio conoscere il valore della temperatura colore. Le lampade al quarzo sono sempre a 3.200K, puoi verificare il bilanciamento usato, ma mi sembra ancora un po' calda come temperatura |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 16:51
Splendido scatto, complimenti. |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 9:00
Grazie Franco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |