JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La coda esclusa dall'inquadratura è penalizzante; luce dura. Ti ricordo che gli scatti ottenuti in condizioni controllate vanno dichiarati come tali. In ogni caso trattasi di barbagianni.
Te lo spiego volentieri; si tratta di quegli animali non liberi di condurre una vita libera ma ospitati in parchi zoo o altre strutture equiparabili. Ti porto l'esempio dell'oasi di Sant'Alessio e dello zoo safari di Peschiera ma in Italia molti altri siti perseguono fini di per sé ineccepibili inerenti la conservazione. 'E la foto al loro interno che che in questo forum ha sollevato notevoli polemiche per la situazione che rende possibile lo scatto; il soggetto è lì, le difficoltà per riprenderlo sono inesistenti. Di qui la regola della dichiarazione dovuta: immagine di soggetto in condizioni controllate. Va da sé che in questi siti accorrono spesso anche animali assolutamente selvatici che hanno intuito possibilità alimentari. Il tuo barbagianni ha lacciuoli ai tarsi quindi o si trova ancora nella situazione che ho descritto o magari (ma non credo) ne è evaso. Ti riporto il link dell'ultima discussione in proposito: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=538844&l=it Naturalmente una frequenza occasionale in questa sezione può portare a sorprendersi. Tutto qui. Un saluto Francesco
p.s.: aggiungo: le polemiche non vertono sulla facilità con la quale si fotografa ma sullo stato di detenzione, spesso con motivazioni esclusivamente commerciali, degli animali.
Grazie infatti io e' la prima volta che pubblico foto e non lo sapevo be se nn si puo' potrei anche cancellarla . Non sapevo che bisognava Dirlo.A me sembrava una buona foto . Ciao
Ma non cancellare assolutamente niente; soltanto la malafede, che in alcuni casi fa capolino, dà fastidio. Al massimo riporta la segnalazione ma questa nostra breve conversazione la rende inutile.
Ricordo, del link riportato, il suggerimento ai frequentatori di questi parchi-zoo di far richiesta ai gestori di allestire dei set che permettano almeno di ottenere foto di elevato valore come quelle di Barròn. La tua non è male; il dettaglio è buono ed il parziale controluce ben gestito; potevi come detto evitare l'amputazione della coda. In fondo il difetto maggiore è l'ambientazione diurna di un rapace che come nessun altro è figlio della notte . Alla prossima .