JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Holaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Ciao a tutti, Signori. Scusate la latitanza!!!! Ci tenevo a salutarvi dopo un lungo periodo piuttosto assurdo e intenso. Tra una miniata e l'altra c'è scappato un viaggio in Argentina. Questo è il primo RAW che ho aperto tra un migliaio... abbondante di foto che ho scattato in venti giorni di viaggio terminati ieri sera con una serie di trasferimenti durata ventiquattrore. Spero che qualcuno di voi sappia identificare quest'uccello. La foto è stata scattata nella selva del Parco Nazionale di Iguazù durante un giro in Jeep con una guida del Parco. Questo è uno dei pochi esemplari che sono riuscito a catturare con il 18-135 dalla Jeep spenta. Non siamo in mezzo ad orde di turisti. Qui non c'è cibo per terra e in questo periodo gli uccelli stanno nel fitto e intonano canti di corteggiamento. Abbiamo visto volare i tucani, li ho anche catturati un paio, ma erano lontani ed impegnati in inseguimenti velocissimi. Si arruffavano sugli alberi e non si mettevano in posa. Per me è stato difficilissimo, ma questo scatto mi era piaciuto e sono soddisfattissimo del risultato. Saluto tutti quelli che non saluto da un po' e tutti gli altri che non ho ancora avuto occasione di conoscere, visto la velocità d'espansione del forum. Un abbraccio, anche se virtuale
Nonostante in Argentina la fauna sia più confidente che in Italia, fotografare avifauna con un 18-135 non è facile, quindi complimenti! La vedo leggermente sottoesposta, forse puoi aumentare un po' la luminosità. Questo bellissimo uccello appartiene alla famiglia dei Trogonidae, in argentino si chiama "Surucuà comùn", il nome scientifico invece è Trogon surrucura.
Grazie Aleforest, grazie del passaggio e scusa per il ritardo nella risposta. Come in altre situazioni ero convinto di aver risposto e riguardando nelle gallerie non ho trovato più il commento... magari mi sbaglio. Comunque... Grazie dell'informazione sulla specie, troppo gentile! Per quanto riguarda l'esposizione forse potevo anche tirarla un po' su, ma il mio ricordo era di una luce molto simile a quella che rivedo in questo scatto. Il cielo era un po' coperto e la luce non accendeva proprio i colori. Alla prossima, Nick.