Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:12
Bella, forse potevi far risaltare di più il rosso della nebulosa in pp e non mettere le spikes alle stelle... |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 20:25
Ciao Beppe! Grazie x i consigli... Ho provato ad aumentare il rosso ma... Come faccio?già il sensore è poco sensibile al rosso... Se lavoro sui singoli canali non aumentano le sole nebulose ma l intera foto prende una dominante troppo forte! Uff... Suggeriscimi un modo per farlo, o se vuoi smanettare sulla mia sei libero di farlo! ;-) Gli spikes non gli ho aggiunti volontariamente, escono così dall'obiettivo (forse il diaframma è troppo chiuso)... Boh... Grazie! Manuel |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 7:55
hehehehe.. io per avere gli spikes ho dovuto integrare CS6 con un plugin! Con i rossi senza una reflex Baader è un pò complicato, dovresti magari lavorare su qualche frame agendo sulle curve colore del rosso, quindi poi sommare tutti i frames in un'unica foto e ripassare la foto più di una volta in pp, normalmente ho sempre fatto così non avendo avuto fino ad ora la reflex modificata Baader. Sono convinto che se ti ci metti d'impegno ripassando più volte la foto, riuscirai ad aumentare un pochino il rosso... magari scaricati qualche esempio dal web e cerca di andarci vicino con i colori senza però esagerare come ho fatto io, a parte che la mia montatura si era spostata ed io non me ne ero accorto! Il resto viene da sè con l'esperienza, quindi fare, fare, fare e rifare senza mai abbattersi, lo dico più a me stesso che a te qui c'è la tua foto ritoccata con un banale editor fotografico, è solo un esempio e non vuole significare niente, ma solo farti capire che se ti ci metti d'impegno in pp puoi recuperare tanto. Ciao e persevera! Un saluto, Beppe
 |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 6:33
Sei stato chiarissimo. Guarda, per prima cosa assicurati di avere la tua reflex con il bilanciamento del bianco di default, senza nessuna impostazione, poi scatta sempre in formato RAW, per sommare le foto puoi continuare ad usare Deep Sky Stacker che è più idoneo di photoshop per la somma delle foto e elaborazione dello deep sky, oppure usare il programma free IRIS, un pò arcaico ma in definitiva il più usato anche se non è molto friendly, in alternativa ci sono programmi a pagamento che costano parecchio come MaximDL ma che sono molto intuitivi con risultati sorprendenti. Per la pp ciascuno usa il suo programma preferito, io ad esempio uso gli stessi tuoi programmi, nè più nè meno, certo se tu avessi una reflex con un filtro come il Baader, ti risparmieresti un bel po di problemi e di fatica, se guardi le mie foto sono tutti tentativi di avvicinarmi a quello che si potrebbe ottenere con una reflex dedicata all'astrofotografia (cosa che ho adesso e non prima) e ho ancora un sacco da imparare. A tal riguardo ti consiglio di visitare il sito di Davide Trezzi, Astrotrezzi qui sul forum di Juzaphoto, là puoi trovare tutti i suggerimenti per l'astrofotografia, trick e quant'altro per ottimizzare quello che già hai come attrezzatura. Delle volte a me viene la voglia di mollare tutto per lo sconforto quando non riesco ad ottenere quello che vorrei, ma è normale, succede a tutti. Ciao a presto, Beppe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |