JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grotta della Ghiacciaia del Moncodeno inviata il 23 Novembre 2013 ore 19:17 da Giosa. 6 commenti, 1612 visite. Fotocamera Minolta Dimage7( una compattona) La foto è stata scattata nel 2007 all'interno di una grotta a pozzo chiamata Ghiacciaia del Moncodeno che si trova sul versante ovest del Grignone (LC). La Ghiacciaia di Moncodeno è una grotta a pozzo che a causa della sua particolare conformazione e posizione conserva anche nella stagione estiva ghiaccio e neve, utilizzati un tempo per rifornire tutta la zona e dissetare il bestiame in caso di siccità. Sporgendosi oltre il salto di roccia, si possono osservare le stalagmiti di ghiaccio (che attirarono anche l'attenzione di Leonardo da Vinci). L'imbocco della Ghiacciaia è raggiungibile senza difficoltà; più complessa invece risulta la visita speleologica in quanto richiede un'adeguata attrezzatura.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho postato questa foto anche se non eccelsa (anzi..) perchè la ghiacciaia è un luogo affascinante anche fotograficamente. Consiglio a chi fosse interessato, di visitarla all'inizio della primavera quando le formazioni di ghiaccio sono in numero maggiori e più imponenti. La visita richiede attenzione e un minimo di attrezzatura, basta una corda dal 25 mt una torcia e il casco.
@ Fabius: non ci sono stato di recente, ma questo dovrebbe essere il periodo migliore per le formazioni di ghiaccio. IL "buco" di entrata è grande e anche con la neve non ci dovrebbero esserci problemi, la discesa è facilitata da una scala in ferro, inoltre all'ingresso ci sono occhielli resinati per sicurezza. Il ghiaccio sul fondo negli ultimi anni si è ritirato e la scala non arriva sul fondo, per sicurezza porta una corda. Queste sono le coordinate dell'ingresso: N 45° 58.250 E 009° 22.640. Per le foto un flash è indispensabile.