RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » Lampadina incendiata

 
Lampadina incendiata...

Still Life

Vedi galleria (7 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:24

Molto bella potresti mettere i dati di scatto?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 14:50

Ciao Conte, exif: 1/800 F/8 iso 12800 Treppiede.
Grazie per il passaggio.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:26

Davvero una bella idea ben realizzata.. Sembra un fungo quello spuntare dalla lampadina.. :-P
Ciao, Carmelo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:55

Grazie Carmelo, buona giornata.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 8:52

Molto bella anche questa ;-);-):-P:-P
Maurizio

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 22:10

Grazie ancora, buona serata.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:15

molto bella... ho fatto anche io una foto simile... però nella tua c'è del mosso realizzato muovendo semplicemnte la lampadina?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:43

Ciao Enrico, no non ho mosso la lampadina, onestamente non vedo il mosso che dici, tranne la parte alta della fiammata, ma credo sia normale.
Grazie, ciao.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:44

Allora non ho capito come l'hai realizzata

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 21:13

@Enrico: sono due scatti fusi assieme in pp.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 21:16

A OK...non lo avevo capito....scusami ma non sono molto ferrato in post produzione...:-(

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 8:53

@Enrico: Nessun problema, siamo qui a posta per condividere una delle nostre più grandi passioni.
Buona giornata, Albano.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 18:46

Mi piace l'idea e realizzazione della parte incandescente della lampadina che magicamente esce dal suo involucro e splende all'esterno. Questo è quello che ho visto magari mi sbaglio.
Molto bella!
Ciao ciao
LullySorriso:-P

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 19:29

Buona sera, Albano! Sono stupefatto! Ma guarda quante cose di riescono a fare oggi! Sarebbe ora che mi mettessi a riposo. Ciao.
Franco FB-

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:13

Esatto Lully, non sbagli.
Grazie per il passaggio, ciao.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:17

Buongiorno Franco, non credo ! l'arte della fotografia risale a molti anni indietro e tu ne sei un esempio per noi giovinotti.
Grazie per la gradita visita, buona giornata.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2014 ore 15:40

vedendo i dati di scatto sinceramente non avevo capito neanck'io come diavolo avevi fatto!!
grande Albano!
ciauzz MrGreenCoolCool

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 12:55

La procedura è un po' lunga, ma ecco qua:

La realizzazione di questo scatto prevede tre passaggi.
1° si priva la lampadina dell'involucro di vetro.
2° si prepara ed effettua lo scatto.
3° si procede con un po' di post produzione.

1. La lampadina viene inserita in una busta di plastica trasparente, chiudendo poi l'estremità. La si stringe alla base del bulbo con un paio di pinze fino a romperla, i vetri restano nella busta di plastica, si estrae la lampadina possibilmente con il filamento intatto.
2. La si monta sul portalampade, si predispone la macchina sul cavalletto, si spegne la luce (l'ambiente deve essere buio), si fa partire con lo scatto remoto la raffica, e si accende la lampadina che brucia in un tempo brevissimo (meno di un secondo).
3. Si effettua una post produzione dello scatto visto che la foto è spesso troppo "chiara" e perciò non è particolarmente interessante.
4. La seconda parte è quella più critica per la sicurezza personale, visto che i filamenti esposti conducono la 220V quindi, massima attenzione! Si deve avvitare la lampadina quando il portalampade è scollegato dalla corrente, e poi usare una ciabatta con l'interruttore, in modo da accenderlo e farla bruciare dopo aver avviato la raffica della macchina. Terminata la raffica, bisogna spegnere la ciabatta e scollegare tutto dalla rete elettrica, obbligatoriamente prima di toccare o svitare il "moncone bruciato".
5. La seconda fase della procedura è molto semplice, tranne per l'esposizione: quindi un consiglio che mi sento di dare è di utilizzare la modalità SPOT e di misurare l'esposizione sulla zona più chiara dell'immagine, cioè il filamento incandescente e se utilizzate alti iso meglio sovraesporre di 1,5 / 2 stop. Obbligatorio quindi scattare in RAW, per recuperare eventualmente dopo.
6. La prima fase è invece quella che mi ha dato più problemi, nel senso che è difficile rompere l'involucro senza danneggiare il filamento.

Perché la lampadina brucia ????
Quando il vetro non c'è l'intensità è superiore ecco perché, il filamento non diventa solo incandescente come in assenza di aria, ma brucia molto più intensamente, arrivando alla fine al punto di fusione, per l'esposizione io consiglierei 1/640/800 a f8 e (magari poi si può variare in fase di sperimentazione), l'ideale è avere un telecomando e far partire la raffica un attimo prima di accendere la lampadina, e interromperla dopo che si è spenta, mediamente il tutto finisce in circa 1 secondo, per lo sfondo va benissimo anche un cartoncino nero.

Per poter realizzare uno scatto di questo tipo avrete bisogno di una reflex con una buona velocità di raffica, cosi da poter immortalare il filamento della lampadina che inizia a bruciare, io naturalmente non ho avuto problemi in questo senso , essendo possessore di una Canon 1DX che vanta (14 fotogrammi al secondo).

Ciao, Albano.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:22

esaustiva spiegazione, gran lavoro!!!
ciauzz CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 9:51

Grazie ancora, ciao.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me