Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:25
complimenti per il reportage che documenta in maniera tecnicamente impeccabile un periodo buio della nostra storia che qualcuno ha anche il coraggio (forse meglio dire il cattivo gusto) di metterne in discussione l'esistenza. Queste foto hanno il compito di tenere vivo il ricordo di un evento tragico per il quale probabilmente dal prossimo decennio non avremo più le testimonianze di coloro che invece l'hanno vissuto nella propria pelle. Angelo |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 21:07
Ti ringrazio Angelo per la condivisione. Mi fa molto piacere che il mio messaggio è stato perfettamente colto da te. La memoria dei sopravvissuti sta venendo meno, è fondamentale che la loro memoria non si spenga. David |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 13:28
Ciao David sto scorrendo queste immagini e non lo faccio a "passo leggero".... Si percepiscono racchiuse in esse storie che hai raccontato molto bene in immagine...alcune foto sono davvero emozionanti. Questa mi ha colpito per i simboli che racchiude... Ho immaginato che il cappello fosse posato su un inginocchiatoio ma la mia fantasia, purtroppo, ha superato di certo la realtà. Complimenti! Ciao Michela |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 14:13
Ciao Michela, grazie per la condivisione innanzitutto, questa galleria è per me particolarmente importante per quello che mi ha dato questo viaggio ed ho piacere di condividere con tutti coloro che lo vorranno. Il cappello era su un "secrétaire" (ne perdo il mio italiano), vicino ad una scrivania, come fa la persona che occupa un ufficio. David |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 11:05
In risposta al thread Non ho mai visitato Auschwitz ma ho letto alcuni libri ambientati nel suo orrore e nella sua terribile storia che nessuno, e dico nessuno, deve dimenticare e soprattutto negare o tentare di riqualificare. Gli scatti che hai presentato credo raccontino visivamente molto, anche le didascalie che hai scritto sono essenziali ma in alcuni casi arrivano dritte dove devono arrivare. Non nascondo che mi sono commossa. Riguardo alla tecnica, alcune foto magari non sono impeccabili, alcune distorsioni prospettiche potevano essere corrette (non so se le hai volutamente lasciate tu così), le alte luci in alcuni casi sono bruciate, in questa foto la MAF, secondo me, avrebbe dovuto cadere sugli stemmi delle SS invece è caduta prima sul cordoncino quadrato ecc, ma nonostante questo raccontano ugualmente quello che tu hai visto. I b/n molto contrastati e con poche sfumature di grigio mi sembrano funzionali alla drammaticità del luogo. Complimenti per il tuo reportage. Barbara |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 12:00
Riguardo La MAF di questa foto ti do completamente ragione, avrei dovuto spostare il fuoco di qualche centimetro. I bianchi bruciati sono spesso voluti (almeno in diverse foto). Grazie per il commento Barbara David |
user19058 | inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:36
Ciao, David. Il mi piace va naturalmente alla galleria in generale, nata da un'idea sulla quale in tanti sorvolano, oggi. Quando sono entrato a Birkenau, ed ancora oggi a volte quando ci ripenso, ho pianto come un bambino vedendomi sbattere sul muso cose che - mediate dal cinema o dalla tv, da un libro o dai sentito dire - hanno assunto un aspetto finalmente reale, nella loro mostruosità. Altrettanto mi è successo a St. Laurent sur mer, immerso in migliaia di croci bianche, quando vedevo persone porre un piccolo mazzo di fiori a ricordo di un caduto (ancora oggi, dopo più di sessant'anni, c'è chi viene dall'America per trovare un ormai lontano parente). Voglio fermarmi qui, l'edonismo dei fotografi ora è fuori luogo; a te invece un grazie per proporre questa galleria GG PS: aspetto la Normandia... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 17:15
Abbiamo avuto esattamente le stesse sensazioni; a mio modesto modo di vedere, c'è differenza tra chi ne parla essendoci stato e chi no! Personalmente questo viaggio mi ha fortemente segnato, al di là di quello che potevo immaginare. Domani inizia il viaggio, sarò a Caen... David |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:33
Foto minimal ma di grande impatto. Per la MAF quoto Barbara. Ho letto la tua introduzione sulla galleria. È da tempo che volevo visitare un Lager, sino ad adesso non ne ho avuto il coraggio Rinaldo |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:20
Bellissimo scatto. Immagine di grande impatto emotivo. Grande scatto-documento. Complimenti! Annamaria |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:19
Rinaldo, Auschwitz è terribile, difficile esprimerlo, respiri veramente la morte. Sono stato all'inizio dell'anno a Dachau (in questi giorni pubblicherò una quindicina di foto). È terribile anche quel campo, ma rispetto ad Auschwitz è un'altra cosa. David |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:20
Grazie Annamaria per i tuoi passaggi David |
user42139 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:50
"Io odio i nazisti dell'Illinois" (J. Belushi, The Blue Brothers) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |