Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:27
Ciao Deneb, 5" sono davvero pochini anche a 3200 ISO, con un 105 mm f/4 è un miracolo che hai ripreso M31... vedo che hai dovuto croppare molto e questo ha peggiorato tutto.... chissà cosa avresti ottenuto a 1600 con inseguitore e qualche esposizione da 30/40" Ciao!!!! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:19
Concordo con Beppe! |
user15434 | inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:03
Ciao Deneb, forse non è questione di ISO... per caso hai scattato in JPEG? Hai forse applicato qualche filtro per ridurre il rumore? Se posso darti un suggerimento ti consiglio la seguente procedura: - scatta un certo numero di foto in RAW a M31 con il 105mm f/4. Purtroppo 5'' è il tempo massimo cui puoi esporre a 105mm al fine di non ottenere stelle mosse su cavalletto fisso. Per calcolarti i tempi puoi usare il mio programmino Virgo ( www.astrotrezzi.it/?p=3438 ). Per gli ISO usa 3200 o se riesci anche 6400. - somma le foto con software come IRIS o DSS. In questo modo il rumore indotto dagli alti ISO sparirà ed otterrai immagini morbide con un buon rapporto S/N. - elabora con Photoshop (o simili) applicando con delicatezza i filtri di riduzione del rumore e giocando molto con l'istogramma (curve). Se poi vuoi una mano chiedi pure! Spero di esserti stato d'aiuto, Davide |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:12
Hai ragione Beppe, ma ho fatto quello che posso, non avendo l'attrezzatura adatta per l'inseguimento ed un ingrandimento decente. Nello scatto originale (cmq in JPG e non in RAW) il particolare è piccolissimo, quindi ho scelto di scattare con un tempo bassissimo per mantenere puntiformi le stelle di fondo, e ritagliare successivamente l'immagine e lavorarla anche con Lr, perdendo però così in qualità rispetto a quella d'origine che prende un campo molto vasto. Devi anche sapere che lo scatto è stato fortuito e quasi una scommessa, in quanto stavo lavorando su altro, ma non ho saputo resistere a cercare Andromeda con un cielo così limpido come purtroppo non accade spesso dalle mie parti. :) |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:27
Grazie Davide, in quanto al software per lo stacking e i dark io ho un MAC e quindi IRIS non posso utilizzarlo, mentre DSS non lo conosco, ma mi posso informare. Quanto ai tuoi consigli li trovo preziosissimi, perché di fatto è poco che ho cominciato a fotografare il cielo con la mia Canon. Essendo un'astrofila molto praticante, di solito il cielo lo osservo col mio telescopio DOBSON 300, che però non permette la connessione con corpi da ripresa? occasionalmente mi aggancio ad un osservatorio per le riprese con CCD, ma mi piacerebbe diventare autonoma, ma richiede parecchie risorse. Ciao e grazie ! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 17:54
Forse il difetto maggiore di questa foto è proprio il crop eccessivo, che finisce poi per enfatizzare tutti gli altri problemi. Se hai solo il cavalletto fisso e vuoi avvicinarti all'astrofotografia puoi iniziare con focali più corte e fare delle belle panoramiche del cielo: sono foto che danno già una certa soddisfazione anche senza dover integrare più pose (se lavori sotto cieli bui meglio ancora) e non richiedono pose lunghe. Oppure puoi cimentarti con gli startrails, tanto più che hai il dobson con cui puoi passare piacevolmente il tempo in attesa che la reflex macini da sola le sue centinaia di pose! ciao! Chiara |
| inviato il 11 Gennaio 2014 ore 14:16
Grazie a tutti <3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |