JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il primo esperimento riuscito di lunga posa notturna (15 min a f11 e iso 320). Le stelle hanno la scia più o meno come desideravo ma ancora il risultato non è soddisfacente perciò chiedo suggerimenti ai fotografi più esperti
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Invece di una sola posa prova con molte pose brevi e poi le metti insieme con programmi come Startrails. Ne giovano molto il rumore e il colore del fondo cielo. Inoltre se per caso si muove qualcosa o passa un aereo, non butti via 15 minuti di posa (o più).
Grazie per i consigli per quello che vorrei ottenere preferisco provare con un'esposizione prolungata. In seconda battuta proverò con un numero elevato di scatti per vedere la differenza
Questo era il suggerimento richiesto nella didascalia per ottenere risultati più soddisfacenti, se poi preferisci comunque fare un'unica posa lunga ti devi accontentare, più di tanto non puoi esporre, sia per il rumore sia perchè poi mandi a saturazione il fondo cielo.
Ciao Kiara. Ho visto le tue Astro-Foto su Juza e sono molto belle. Io sono un dilettante alle prime armi ed è per questo che mi piace sperimentare diverse soluzioni. Per esempio nel caso delle scie prodotte dalle stelle vorrei riuscire ad ottenere una foto discreta con una lunga esposizione e poi provare ad avere un buon risultato mettendo assieme tante esposizioni brevi. Lo faccio per divertirm e per imparare qualcosa.
Ti consiglio di seguire il consiglio di AstroKiara, fotografare con tempi superiori a 30 secondi fa surriscaldare molto il sensore della reflex creando anche danni a lungo andare !! Consiglio anche io, per esperienza personale di fare fotografie in sequenza di massimo 30 sec. per non incrementare inutilmente il rumore e poi unirle tutte con il programma sopracitato Startrails aggiungendo come ultima foto un fondo nero per abbassare l'eventuale rumore. Ciao.