JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 1/250 f/11.0, ISO 200, mano libera. Specie:Inachis io
Aglais io
Linneus 1758
Nome Volgare: Vanessa io, Occhio di pavone
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Nymphalinae
Tribù: Nymphalini
Lunghezza ala anteriore mm. 26-33
Note: l'Aglais io presenta una livrea molto elegante, la parte superiore, molto vistosa, presenta le cosi dette "macchie ocellate" utilizzate per distogliere l'attenzione dal corpo da parte di eventuali predatori, mentre inferiormente è bruno scuro con delle linee nero violacee utile per la mimetizzazione, in ibernazione allo stadio adulto, nascondendosi in angoli bui durante l'inverno in accordo con la caratteristica di avere la parte inferiore molto scura.
Maschio: ali di forma angolosa con due sporgenze a punta in corrispondenza della prima nervatura mediana delle ali anteriori e della terza mediana delle posteriori. Colore rosso con bordo grigio e macchie costali nere. Caratteristiche grandi macchie postdiscali a forma di occhio di pavone su ciascuna ala.
Femmina: simile al maschio ma più grande
Bruco: nero, spinoso con dei puntini bianchi
Distribuzione: dall'Europa, Asia temperata sino in Giappone. La specie è comune in tutta Italia isole comprese.
Habitat: Specie euricora con tendenze migratrici, frequenta ogni tipo di ambiente dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a circa 2500 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento degli adulti in giugno-luglio.
Piante nutrici: Urtica dioica, Cirsium vulgare, Symphytum tuberosum.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.