JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aglais urticae
Linnaeus 1758
Nome Volgare: Vanessa dell'ortica.
Famiglia: Nymphalidae.
Lunghezza ala anteriore mm. 22-27
Descrizione: La Vanessa dell'ortica è una delle farfalle europee più eleganti e più comunemente note. Il suo nome deriva dal fatto che i bruchi crescono sulle ortiche. Farfalla dalla livrea di color arancione con tacche gialle e nere e decorazioni azzurre ai margini delle ali. L'ala posteriore presenta un'estesa macchia basale scura. Tale caratteristica, oltre ad una macchia in meno sull'ala anteriore, la distigue dalla Nymphalis polychloros (Vanessa multicolore) con la quale può essere confusa.
Il rovescio delle ali, meno vistoso, è di colore bruno-grigio una colorazione scura e dimessa, che garantisce a questa farfalla un'efficace mimetizzazione quando è posata ad ali chiuse.
.
Maschio: Ali di forma dentata con due sporgenze a punta in corrispondenza della prima nervatura mediana delle ali anteriori e della terza mediana delle posteriori. Colore arancio con aree gialle e bordo submarginale nero contenente spazi lunulari blu. Ali anteriori con sfumatura basale nero giallastra, piccolo spazio subapicale bianco e disegno maculare nero nel quale sono presenti due macchiette postdiscali. Posteriori con ampia area basale nera.
Femmina: simile al maschio
Bruco: giallo e nero
Distribuzione: specie ampiamente diffusa in tutta Italia e isole., in ambienti fioriti, dal piano fino a 2500 metri di quota.
Habitat: Specie euricora con tendenze migratorie si rinviene in diversi ambienti dal piano basale a quello montano e cacuminale fino a oltre 3000 metri s.l.m. Più comune in montagna, vive in ambienti fioriti, nelle radure, al limite dei boschi, nelle praterie, nei campi ed anche nei giardini.
Generazioni annuali: Una sola con sfarfallamento degli adulti da giugno ad agosto.
Gli individui logori che hanno svernato, compaiono già nelle prime giornate tiepide di febbraio o marzo.
Piante nutrici: Urtica diorica
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.