JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leptidea sinapsi Linnè 1758 Nome Volgare: Pieride della senape, Leptidea della senape Famiglia: Pieridae Lunghezza ala anteriore mm. 17-26 Descrizione: farfalla di piccole dimensioni, con apertura alare di poco meno di 4 cm, appartenente alla famiglia dei Pieridi. Ha delle caratteristiche ali slanciate ed arrotondate che ne facilitano l'identificazione già solo attraverso la loro forma. Le ali sono dorsalmente biancastre e in quelle anteriori è presente una macchia apicale di colore grigio fuligginoso variabile, più accentuata nel maschio. Negli esemplari della prima generazione il grigio è normalmente più accentuato. Il rovescio delle ali in entrambi i sessi è soffuso di giallognolo con striature grigie. Si riconosce facilmente anche per il suo aspetto delicato e per il volo piuttosto stentato, con un battito d'ali quasi affannoso. Trova difficoltà a volare nei giorni ventosi e comunque anche nelle giornate calme vola di preferenza vicino al suolo fra la vegetazione. Quando si posa tiene comunque sempre le ali chiuse. Maschio: ali di forma allungata. Colore bianco, macchia apicale nera o grigia nelle ali anteriori. Posteriori con vaghi disegni nervulari grigiastri non sempre presenti. Femmina: simile al maschio ma macchia apicale delle anteriori ridotta a tratti nervulari o totalmente obliterata. Rovescio: ali anteriori bianche con zona apicale giallognola e sfumatura costale grigiastra, posteriori giallognole con disegno nervulare grigiastro più o meno evidente. Bruco: verde gialliccio con una linea nera lungo il dorso e linee gialle lungo i fianchi. Distribuzione: diffusa in tutta Europa, ma solo localmente comune ed in alcune zone è in declino. A est estende il suo areale all'Asia Minore, al Medio Oriente e all'Asia Media fino alla Siberia meridionale; tutta Italia. Habitat: specie sciafila, frequenta i margini dei boschi, radure e cespuglieti dal livello del mare al piano montano fino a circa 2000 metri s.l.m. Generazioni annuali: 3-4 generazioni all'anno con sfarfallamento degli adulti da aprile a ottobre. Sverna come crisalide. Piante nutrici: Lotus corniculatus, Coronilla emenus, Lathyrus pratensis
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user1338
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 18:06
Mi piace sia la descrizione dettagliata che hai fatto sia l'immagine molto curata e ben composta. Ciao.
Grande soggetto mai ripreso, peccato la perdita di maf sul finale della farfalla (non sulle ali) e il posatoio che ha i neri davvero troppo bruciati. Bella la compo.
Vero perla perdita della coda sulla farfa,per i neri , si poteva fare poco ...ero in un campo che avevanobruciato un mesetto prima e ilposatoio dove ho trovato il soggetto era strinacchiato....comunque grazie della visita e del passaggio