RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Plebejus (Lycaeides) abetonicus

 
Plebejus (Lycaeides) abetonicus...

Farfalle italiane 1

Vedi galleria (21 foto)

Plebejus (Lycaeides) abetonicus inviata il 22 Ottobre 2013 ore 18:05 da Silvio Sorcini. 0 commenti, 832 visite.

, 1/640 f/13.0, ISO 800, mano libera. Specie: Lycaeides abetonicus

Plebejus (Lycaeides) abetonicus Verity 1910 Nome Volgare: Idas degli Appennini Famiglia: Lycaenidae Lunghezza ala anteriore mm. 11-15 Maschio: colore blu violaceo con esile bordo nero. Frange bianche con tracce di nero in corrispondenza delle nervature. Ali posteriori con punti marginali neri talvolta presenti. Femmina: colore bruno scuro, sempre con ampia sfumatura blu violetta estesa all'area basale e postdiscale. Frange di colore grigiastro. Ali posteriori con punti neri marginali affiancati da una serie di spazi lunulari arancio, presenti talvolta anche nelle anteriori. Rovescio: colore grigio chiaro con sfumatura basale azzurra, disegno puntiforme nero e serie di spazi submarginali arancio. Nei punti marginali delle ali posteriori sono presenti alcune squame con riflesso metallico di colore blu verdastro. Assente spina tibiale nel secondo paio di zampe. Distribuzione: Italia settentrionale e centrale Habitat: prati e greti sabbiosi dal piano basale a quello montano, sino a circa 1.600 metri s.l.m. Generazioni annuali: due con sfarfallamento in maggio-giugno e agosto-settembre. Piante nutrici: Ononis spinosa. Astragalus monspessulanus, Onobrychis viciifolia.



Piace a 2 persone: Stefano Coghene, Valma67


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me