JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Euphydryas intermedia
Menetries, 1859
Nome Volgare: Eufidriade intermedia
Lunghezza ala anteriore mm. 15-20
Note: L'eufridiade intermedia ha una distribuzione sporadica e localizzata su buona parte dell'arco alpino, a esclusione della Alpi Marittime e della parte più orientale. Frequenta praterie e pascoli alpini, radure e margini di boschi e conifere, fino al piano alpino. Univoltina. sverna come giovane larva; lo sviluppo larvale dura due anni. Le uova sono deposte a gruppi sulle foglie della pianta nutrice, Lonicera coerulea. Le larve hanno inizialmente vita gregaria, crescendo diventano solitarie e si impupano direttamente sulla pianta nutrice.
Maschio: specchio alare arancione, inframmezzato da alcune aree giallastre delimitate in maniera caratteristica da fasce trasversali nere; presenta una fascia submarginale di macchie arancioni ed estesa sfumatura basale nerastra nelle posteriori.
Femmina: somigliante al maschio, ma in genere più grande e con colorazione nerastra meno sviluppata.
Rovescio: simile per entrambi i sessi, è di colore arancione con disegni simili alla parte superiore, ma con alternanza di fasce arancioni e bianco-giallastre.
Distribuzione: Alpi
Habitat: cespuglieti e radure del piano montano, da 1300 sino a circa 1800 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una con sfarfallamento a giugno-luglio
Piante nutrici: Lonicera coerulea
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.