JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Erebia neoridas
Boisduval 1828
Nome Volgare: Erebia autunnale
Famiglia: Nymphalidae
Sottofamiglia: Satyrinae
Tribù: Erebiini
Lunghezza ala anteriore mm. 19-22
Note: la sottospecie sibyllina (Verity 1913) è endemica italiana; nota nell'Italia centrale, dove vive sui Monti Sibillini, sul Monte Rotondo, sul Gran Sasso e, in Toscana, sulle Alpi Apuane. Caratterizzata spesso da un numero di ocelli in soprannumero rispetto a Erebia neoridas
Maschio: colore bruno scuro. Ali anteriori con ampia fascia postdiscale rossastra che si restringe posteriormente. Due grosse macchie ocellari nere ravvicinate, pupilate di bianco, negli spazi compresi tra le nervature mediane. Una più piccola tra le due cubitali. Macchie simili ma più piccole e contornate di rossastro quasi sempre presenti nelle posteriori.
Femmina: simile al maschio ma con macchie ocellari generalmente più grandi e più numerose.
Rovescio: ali anteriori simili al dritto. Posteriori di colore variabile da grigiastro chiaro ad ocraceo con una fascia discale e una marginale bruna.
Distribuzione: presente nelle Alpi e nell'Appennino centro-settentrionale.
Habitat: frequenta i prati e le pendici del piano basale e montano, da 600 sino a circa 1900 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento in agosto
Piante nutrici: Poa annua, Digitaria sanguinalis, Festuca sp.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.