Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:05
C'è poco da aggiungere a quanto hai scritto a parte che, per me, il primo piano è perfetto così! Forse senza il mosso delle foglie sarebbe ancora meglio (ma con il vento e scattando al buio non credo si possa fare molto), comunque resta un bellissimo scatto, complimenti. ciao, Luca |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:20
un bellissimo scatto arricchito ancor di più dal bel racconto che descrive l'emozione di una affascinante avventura. complimenti ciao Ale |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 19:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Meraviglioso colpo. Le mie congratulazioni. Ciao Wonderful shot. My congratulations. Hello |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:03
Ottimo scatto, peccato solo un pò per il movimento delle foglie!Però bello |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:06
molto bella..complimenti Ciao Fabio |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:56
a me piace così. L'inquinamento luminoso è ben gestito e non disturba. Il cielo stellato è uno spettacolo e la didascalia che hai inserito è sufficiente a cancellare ogni difetto tecnico. complimenti. ciao |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 21:42
Anche a me piace così , le luci delle valli incorniciano , senza disturbare, il cielo stellato Bella foto Ciao massimo |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 21:58
Bellissima,mi hai dato una bella emozione grazie ciao. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 22:08
Ragazzi ringrazio tutti per i complimenti e i commenti. @Vincent79,@Massimo generalmente in questo genere di foto si tende ad escludere l'inquinamento luminoso per purezza nella rappresentazione della via lattea (o almeno credo).In questo caso essendo una foto astronomica per così dire "ambientata" le luci della valle rafforzano l'atmosfera della serata,mi fa piacere che l'abbiate valorizzato. @sasasicilyuno se ti ha emozionato vuol dire che sono riuscito ha trasmettere qualcosa ,grazie mille |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 22:32
Sicuro bravo |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 6:17
Davvero una bella foto per composizione che per soggetto! La via lattea l'hai catturata davvero molto bene! |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:17
Ciao! Per quanto mi riguarda la trovo emozionante, ed il tuo racconto la completa. Penso che il primo piano vada benissimo così, in fondo non possiamo aver tutto.. Aggiungo che il mosso dell'albero la rende meno plastica, ma proprio per questo più realistica e particolare. Anche secondo me le luci della vallata sono ben gestite e contribuiscono positivamente alla riuscita dello scatto. complimenti e alla prossima! |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:34
Bella immagine ottimamente composta, l'albero parzialmente mosso non mi disturba anzi mi sentire la bezza aumentando l'efficacia dell'immagine, anche il primo piano scuro secondo me è giustissimo, siamo di notte... Forse la croce in questa composizione è di troppo ma c'era, la tonalità della via lattea è un po' fredda nella parte alta probabilmente a seguito di una correzione del bilanciamento colore in quella zona, è un tipo d'intervento che faccio spesso anch'io si perde un poco in naturalezza ma l'immagine risulta più piacevole. Complimenti, ciao. |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 10:37
Quoto Caterina veramente bella |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 11:47
anche a me il mosso dell'albero non disturba, forse il bilanciamenteo del bianco è da riguardare ma trovo che la foto sia bella e impreziosita dal tuo efficace racconto, muoversi osli di notte è sempre un'esperienza stupenda.ciao michele |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:18
Ciao Commissario, complimenti per questo scatto! Mi piace moltissimo. Un saluto Emanuele |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 12:57
Simone ti devo fare i miei complimenti, sia per la bellezza di questo scatto che trovo molto ben realizzato, infatti mi piace come lo hai composto e per la resa naturale di tutto l'insieme ,insomma direi che ci siamo, ma soprattutto per avermi mostrato un immagine del Barigazzo, monte piuttosto vicino a casa mia, infatti cade all'interno del mio comune di residenza. Ci sono salito un paio di volte anni fa in estate, ma da quando fotografo non mi ci sono mai recato, forse perchè dai miei ricordi mi sembrava che si prestasse più ad un bel giretto a piedi, piuttosto che ad un uscita fotografica, invece tu grazie anche a quest'albero hai saputo valorizzarlo molto bene! Bravissimo e w il Barigazzo! |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:01
@Leonardo,@Giani Scarpa,@Esaphoto grazie per il vostro apprezzamento @turbolumaca il mio errore è stato quello di non fare un'altra esposizione più lunga per l'erba,bastava uno stop in più ma a volte non ci si pensa,pazienza,grazie comunque per il tuo commento @caterina,@Michele sono d'accordo con voi.pensate che avevo provato a cambiarlo il bilanciamento in quella zona della via lattea perchè quell'azzurro tra le stelle non mi convinceva per niente e vedo che qualcuno se ne è accorto.Non ho mai fatto bilanciamenti selettivi,ma correzione dei livelli di luminosità quelli si e se non ricordo male è quello che ho fatto nella parte alta della foto.Secondo me la notte è fredda e tale deve essere la sensazione da trasmettere ma qui in effetti una "scaldatina" ci stava tutta.Grazie per i vostri consigli molto utili e graditi ciao Simone |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:14
Ragazzi sono riuscito a disturbare il grande Fabio,un'artista che ammiro e invidio in maniera spropositata.(vi confesso che gli rotto le balle in mp ). certo La vetta del Barigazzo è una passeggiata visto da dove si parte e visto dove si passa,ma quell'albero secondo me ha un carisma che non ritrovo in nessun'altra pianta.Sembra una stupidata ma è così,credo che ognuno appassionato soprattutto di montagna ha il suo monte,la sua roccia,il suo ruscello e la sua pianta preferita o mi sbaglio?. Grazie per i suggerimenti che mi hai dato in mp il Sillara l'ho già visitato in passato insieme al marmagna e credo di aver capito a quali laghi ti riferisci,sicuramente seguirò il tuo consiglio.Cercherò anche qualcosa di più basso,nella zona dei faggi da fare qualche specchiata sull'acqua,sempre che sia rimasta qualche foglia sulle piante col vento che ha tirato la settimana scorsa! la zona è comunque tutta bella e ne vale sempre la pena farci un giro. grazie ancora ciao (il link alla foto che mi hai mandato non funziona,la cercherò con calma più tardi) |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:16
Complimenti per uno scatto molto bello e suggestivo.. Anche a me il mosso dell'albero non dispiace, anzi fa "assaporare" maggiormente l'immagine.. Ciao, Carmelo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |