Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 20:38
Bel panorama.. Ottima nitidezza, bei colori e splendido il cielo.. Ciao, Carmelo. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 21:32
Quoto Carmelo, complimenti!! Carlo. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:26
Luoghi aridi, selvaggi... affascinanti. Due scatti orizzontali ed era una perfetta pano. Grazie per la condivisione. Marco |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:41
Carmelo,Carlo grazie mille per i vostri apprezzamenti. Marco conosco la tua passione per le panoramiche e qui ci poteva stare solo bene.é un genere di fotografia che mi piace ma a cui non ho dato ancora la giusta attenzione,forse mi frena il fatto che visionarle a monitor secondo me vengono un pò penalizzate.Sono foto secondo me da stampare in ingrandimento per apprezzarle appieno. Tu hai acquisito un'ottima tecnica per queste genere fotografico e mi piacerebbe un giorno che mi facessi vedere come lavori (sono un piacentino anch'io). ciao simone |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 22:54
E veramente piccolo il mondo... Ci si incontra commentando una (splendida) immagine di paesi lontani... e poi si è vicini di casa! A presto, Marco Ps.: ho rinnovato completamente il mio sito, se vuoi darci un occhio...!!! |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 13:16
Il cielo è favoloso, a livello compositivo però non mi convince... la montagna sulla sinistra mi sembra parecchio distorta e cmq molto in ombra, il primo piano non suscita in me un gran interesse, così ad istinto avrei stretto sui monti sulla parte centrale/destra alzando la mira, in poche parole se fai un crop selvaggio partendo dall'angolo in basso a sinistra, capisci cosa intendo ;) secondo me non è male =) |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 17:57
Scusa Fabio ma non ti seguo,a parte le giuste osservazioni sul primo piano che dice un pò poco,ma in riva a quel lago ho trovato ben poco d'interessante,ho usato il sasso per dare profondità alla foto,per la montagna in ombra, era coperta da una nuvola (qui tra l'altro ho fatto ben poco in post) non capisco il taglio che mi hai suggerito,a me viene da fare un crop partendo da in alto a destra più che in basso a sinistra.Ho provato a caricare un'immagine su image shack ma è la prima volta che lo faccio mi sa che ho fatto casino. [IMG]
 Uploaded with ImageShack.us[/IMG] Intendevi questo? grazie ciao |
| inviato il 20 Ottobre 2013 ore 23:57
A me non dispiace la scelta di includere quel primo piano...bellissima complimenti! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 12:38
p.s. ora la montagna la vedo bene, colpa del monitor dell'ufficio che a seconda di dove arriva la luce mi chiude tantissimo le ombre A guardarla meglio è bella anche la tua versione, quindi vedi tu che fare |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:03
Si sono due foto diverse.Nella mia versione la pietra dà sicuramente più profondità rispetto alla seconda che è più piatta,ma essendo comunque un primo piano non proprio entusiasmante convengo con te che avrei dovuto dare più risalto al cielo che è il vero protagonista della foto. Sono andato a vedermi tutti gli scatti fatti in quella zona e figurati se ne ho fatto uno così . Queste sono le sviste che si hanno un pò perchè si è in viaggio con altra gente e si ha poco tempo per fotografare e un pò perchè si ha l'occhio abituato a fotografare in un certo modo (tendo sempre ad avvicinarmi molto ad un soggetto in primo piano nelle mie foto). Grazie dei tuoi preziosi consigli Alla prossima p.s. Sabato sono ritornato al lago bicchiere con un mio amico:nebbia,nebbia e ancora nebbia qualcosa di carino è venuto fuori vedrò se pubblicarlo ma non è un granchè |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 14:13
grande aspetto allora di vedere, il lago bicchiere non l'ho mai fotografato, vediamo se mi dai l'ispirazione giusta tu |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 17:57
Quando siamo in vacanza,mia moglie mi dice sempre che sarei in grado di dimenticarla ovunque,ma il mio bambino come dice lei (il 14-24),quello non lo lascierei solo neanche un secondo  Hai perfettamente ragione ,sono sempre stato un amante del grandangolo (prima avevo il 20mm),ma da quando ho quello,anche se fa dannare per via dei riflessi,mi si è aperto un'altro mondo.spero un giorno di guarire da questa malattia. tra l'altro il 24-120 è una lente a cui ho fatto un pensierino più di una volta perchè in viaggio soprattutto dev'essere molto comoda,a differenza del 24-70 che rimane un pò corta per certi ritratti,l'unica cosa che mi frena è quell'f4 che non mi convince molto,ma forse è solo una mia fissa ,tu come ti trovi? in situazione di controluce ,che io spesso ricerco,come si comporta? grazie ancora ciao |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 9:47
Io mi ci trovo molto bene, fino all'ultimo son stato molto indeciso , infatti ero tentato dal 24-70, ma quando poi ho capito che in fatto di qualità anche il 24-120 è ottimo, non ho più avuto dubbi. Minor peso, minor costo, 50mm in più di focale che ti risparmiano tantissimi cambi d'ottica e in montagna questo è molto importante, qualità ottima, io non sono il tipo che si mette a fare dei test confrontando il crop al 100% di un ottica con l'altra, lo trovo inutile, però così a video non riscontro differenze degne di nota rispetto alla qualità del 14-24 e questo mi basta e avanza A me la luminosità del 24-70 inoltre non mi serviva, non faccio ritratti quindi per il momento dello sfocato me ne faccio poco, quindi se tornassi indietro per il momento rifarei la stessa scelta. In controluce si comporta bene, soffre leggermente di flare, ma mi sembra una cosa normale, sempre meglio del 14-24 in cui il flare a volte diventa fastidioso se non si adottano piccoli e semplici accorgimenti. Insomma io lo consiglio |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 11:06
“ sempre meglio del 14-24 in cui il flare a volte diventa fastidioso se non si adottano piccoli e semplici accorgimenti. „ Fabio,quando hai un attimo di tempo,sempre che riuscirai a vedere la mia risposta,mi farai vedere quali sono questi piccoli e semplici accorgimenti io con il sole a 3/4 divento scemo a non fare entrare quelle due mezze lune colorate nell'angolo in basso del fotogramma,a volte scatto e poi le clono non vedo altre soluzioni. Grazie per le considerazioni sul 24-120 un mio amico ce l'ha e me lo farò prestare per fare qualche scatto Alla prossima |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 15:17
Scatto spettacolo per come la vedo io |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 16:31
Io vedo un'ottima composizione con il sasso che da una buona profondità all'immagine. Mi piace giuliano |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 16:48
Scenario fantastico ripreso in modo eccellente. Clara |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |