Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 0:30
guarda,per esser fatta con una d300,ti dico che è abbastanza buona. ha un po troppo rumore e un filo di micromosso,abbasserei un pelo anche il contrasto che mi pare eccessivo. ma nell'insieme non è male davide |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 0:38
Oceano, concordo completamente con te relativamente a tutte le osservazioni che hai fatto ..... le pensavo fra me e me mentre postavo (con qualche dubbio) la foto. Il problema del rumore sulla D300 è onnipresente; mentre sviluppavo il raw mi domandavo se scattando con la D700 avrei avuto maggior pulizia a maggiori ISO con tempi più corti consentendo, con un crop software, di ottenere lo stesso ingrandimento però più pulito.... ci proverò Ti ringrazio tantissimo per il commento. Ciao. Roberto |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 0:44
non voleva esser una critica offensiva! sia mai...visto che non è che io sia tanto meglio,però mi piace dire le cose come stanno,ciò come le vedo io,preferisco una persona onesta che mi dice ciò che pensa,che uno il quale dice solo"bello"... secondo me devi fare un po di prove,con i vari settaggi e vedi quelli piu adatti al tuo corpo macchina.tanto ora la luna è al primo quarto,hai vari giorni volendo per provare. di nulla,comprendo che la luna è magnetica,ed è impossibile non fotografarla ;))) buona serata a te davide |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 0:47
Non l'ho assolutamente considerata una critica offensiva... anzi, ti sono grato per quello che hai scritto. Comunque è proprio vero, la luna è magnetica. Ciao. Roberto P.S. complimenti per le tue foto! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 1:17
volevo fare la luna pure io stasera cavoli.... quanti MM sono in totale? |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 8:31
Alberto, con il duplicatore abbiamo 300mm x 2 = 600mm x 1,5 (fattore di crop APS-C) = 900 mm EQUIVALENTI nominali. In realtà il Sigma 120-300 non arriva a 300 mm effettivi, se ricordo bene la lunghezza focale massima reale dovrebbe essere 285/290mm per cui in realtà si arriva a circa 860mm EQUIVALENTI .. Ciao. Roberto |
user10303 | inviato il 14 Settembre 2013 ore 11:11
La trovo molto rumorosa, ma correggibile via software. Come focale siamo a 600mm, non a 900.... il 1.5 è un fattore di crop.... non di "ingrandimento". A 900mm dovresti avere più dettagli rispetto a 600mm, ma in realtà non è così. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:11
Grazie per la precisazione. Ho corretto il mio post aggiungendo l'aggettivo "equivalenti". Ciao. Roberto |
user10303 | inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:53
Più che altro, quando si parla di focale equivalente, ci si riferisce sempre all'angolo di campo. Vista la natura del soggetto, ovvero la Luna, la focale viene tirata in ballo per valutare "quanto" il soggetto risulti ravvicinato e quindi dettagliato. In questo caso però il fattore di crop viene mal interpretato. Specialmente in campo astronomico, spesso mi capita di leggere che i sensori aps portano un vantaggio in quanto aumentano la focale, ma questo non è assolutamente vero, un 300mm ti ravvicina il soggetto allo stesso modo, sia che lo si utilizzi su full frame, sia che lo si utilizzi su aps-c. Su quest'ultimo però parte del fotogramma viene tagliata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |