Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:29
Bellissima immagine,trasmette tutta la potenza con lo sguardo,peccato per le ali tagliate, se fossi riuscito a far entrare tutto nel fotogramma sarebbe stata perfetta. Ciao |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:36
Ciao Vampy, grazie! Lo so hai ragione, ma non sono riuscito a comporre cosi rapidamente la scena, si è mosso subito |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:51
Hai per caso applicato una riduzione rumore sul l'intera fotografia? |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:58
Si, ma leggerissima |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 20:11
Vedo le piume del dorso con poco dettaglio, forse allora serviva un tempo di scatto più veloce. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 22:50
Antonio io mi limito a giudicare le fotografie sotto un piano tecnico, il piano etico lo lasciò perdere perché c'è troppa ipocrisia...... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 0:07
Volevo dire non per colpa tua Nikcola...non so perchè ma mi eri sembrato tu l'autore dello scatto. Io in queste manifestazioni ci vedo tantissima ipocrisia e tanto finto amore per animali che con le carezze umane non hanno nulla a che vedere...nè tantomeno con gabbie, lacci e cappucci. Tecnicamente c'è poco da commentare visto che l'animale è lì praticamente "impagliato" e legato |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 0:41
No io vedo ipocrisia in questi commenti, cosa vuol dire che tecnicamente c'è poco da commentare?????? Ma è una fotografia o un dipinto?e quindi c'è una parte tecnica per forza da commentare. Conosco così tanti fenomeni che se anche l'animale e li è possiedono migliaia di euro di attrezzatura sono capaci di cannarla senza indugi..... Quindi il fatto che sia li non vuol dire nulla, anzi la posa sembra quella tipica di Dell'acquila che sta spiccando il volo quindi c'é stato anche un tempismo che è stato perfetto. Se poi quell'anellino che ha sulla zampa fa sparire tutto il tecnicismo....be' questo per me e un vaso di Pandora da non aprire... Ciao manuel |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:16
Tecnicamente c'è poco da commentare secondo te in italiano che significa? Conosci tanti fenomeni??? Beh e allora? Secondo te un animale legato e che ripete alcuni gesti diverse volte perchè legato e disturbato rappresenterebbe una situazione con minime difficoltà fotografiche. Beh cannare una foto del genere mi spinge ad invitare a leggere un buon libro di fotografia, ad applicarsi in modo piu' serio perchè queste foto sono elementari (e lo dico senza prendere in giro nessuno) e ripetibili. In caso contrario beh esistono tanti altri passatempi nella vita Aprilo pure il tuo vaso di Pandora...non è solo l'anello ma è la detenzione che fa incazzare. L'anello, i lacci, il cappuccio, la gabbia....ma poi secondo te un trespolo fatto di erba sintetica è anche naturale? Hai visto che bruttissimo becco "pulito" che ha quest'aquila? Ti sembra naturale anche quello? Hai mai visto quant'è bello il becco di un'aquila libera? Beh questa sembra quasi col rossetto poverina per quanto è innaturalmente perfetto quel becco. Un'aquila che in natura è una macchina da guerra eccezionale è stata trasformata ad un pollo che non saprebbe come districarsi fuori da quel trespolo o a 20 metri dal carceriere che quasi la imbecca. ×??? Beh detto da un Vampy qualsiasi non è che mi faccia così tanto male, secondo te sta spiccando il volo? Beh mi sembra un po troppo sbilanciata indietro e con una posa innaturale. |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:28
Antonio quoto anche le virgole e aggiungo, non me ne voglia l'autore della foto, che ho sempre trovato un po' triste fotografare scene simili (nessuna difficoltà tecnica, nessuna preparazione ecc.ecc.), più che sottolineare la maestosità di un animale secondo me andrebbero bene per sottolineare la crudeltà e l'insensibilita dell'essere umano... P.s.: non ho mai portato, e mai lo farò, i miei figli al circo e nemmeno allo zoo per la tristezza e la rabbia che mi trasmettono... Scusate l'ipocrisia... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:29
P.p.s.: io la sposterei dalla sezione "uccelli" ad "animali domestici", mi pare più appropriata... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:35
ciao antonio, beh. vedo una specie di polemica inutile a mio parere. hai ragione moralmente penso che a nessuno piace vedere un'animale legato o cosi via, ma qui si parla di fotografia. ci sono in giro migliaia di fotografie che possono non piacere, ma raccontano un fatto o una storia ed è quello che la foto ci deve dire. da un lato questo scatto non piace neanche a me, ma tecnicamente lo guardo e riconosco in nikcola alcune qualità nell'eseguire lo scatto. ok ragazzi saluto a tutti bye |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 10:56
“ ma qui si parla di fotografia „ Appunto, io non credo che, quando si parla di fotografia, ci sia solo l'aspetto tecnico da valutare, o no? |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 11:40
Accetterei questo genere di scatto solo come foto-documento per far capire cosa e' la cattività per certe specie. Un'aquila reale, un falco, un gufo e tantissime altre specie vengono private delle loro peculiarità...ho detto tutto. Spero che tutti i genitori seguano l'esempio di Viper così da smetterla con questi tristissimi teatrini. Nikcola lo ribadisco non ho nulla contro te |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 11:46
Buona la maf. Scusami Nikcola ma nel complesso l'immagine non mi convince per questi motivi: - ali nettamente tagliate - perdita di dettaglio con la riduzione del rumore anche sulle ali - posatoio antiestetico - taglio della zampa - poco spazio dove il rapace era rivolto . Consigli : - sfrutta di più le potenzialitá di un superzoom ricercando la focale più saggia - non abusare con gli iso - se vuoi iniziare un percorso naturalistico comincia a frequentare le vere Oasi naturalistiche gestite da Lipu e wwf della tua zona. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:24
Ciao a tutti, intervengo per dei doverosi chiarimenti. Il luogo dove ho scattato la foto e' l'oasi di sant'alessio, un oasi naturale (luogo già conosciuto anche dal forum) dove gli animali sono sostanzialmente liberi e non legati, hanno una clinica per gli esemplari feriti e recuperati. La foto l'ho scattata durante una dimostrazione/lezione sui rapaci in cui gli stessi NON ERANO ASSOLUTAMENTE LEGATI, prova ne e' il fatto che non sono riuscito a prendere l'animale per intero. lo staff Dell oasi e' molto attento e preparato ed ha a cuore il bene degli Animali. Tra l'altro era pieno di fotografi con attrezzature che io posso solo sognarmi ed organizzano workshop di fotografia e studio degli animali. Ciao |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:31
sostanzialmente liberi???? Ma avevi il paraocchi??? Forse abbiamo un concetto di libertà diverso . Comunque a me la foto non dispiace ciao Roby |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:32
Quanta ipocrisia!!!!! Scommetto che quando accendete la vostra bella macchina inquinante o comprate i vostri bei obbiettivi che sono stati costruiti in una fabbrica che utilizza l'energia elettrica di una centrale nucleare che ha provocato la morte di chissà quanti animali per via della fuoriuscita radioattiva dal reattore giapponese il vostro senso naturalistico vada a farsi benedire...... Se dobbiamo essere estremisti allora e meglio esserlo con coerenza non dove fa più comodo. È aggiungo che forse bisognerebbe anche lamentarsi quando si vedono i cani con il guinzaglio....non credo che un cane sia inferiore ad un acquile un gufo o qualsiasi altro animale.... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 13:00
Quanta confusione caro Vampy! Cosa c'entra adesso il rispetto per l'ambiente e per l'ecosistema con il rispetto per la dignità e la libertà di tutti gli esseri viventi? Il fatto che io contribuisca in discreta misura a far aumentare i livelli di gas serra e sostanze nocive nel nostro pianeta automaticamente mi preclude la possibilità di provare fastidio nel vedere un animale, fosse anche un topo, privato della sua libertà e dignità? Cioè secondo il tuo ragionamento, anche se fatico a definirlo tale, visto che inquino sono × se davanti ad una corrida, per esempio, inorridisco. Mi sa che l'ultima volta che sei andato a sciare ti eri dimenticato a casa il casco e l'ultima caduta è stata devastante... Riguardo al fatto che anche i cani hanno la stessa dignità di un aquila (si scrive senza "cq") mi pare di una banalità sconcertante per quanto è ovvio. Mi disturba vederli al guinzaglio eccome, ma siccome all'×tà dell'essere umano non c'è limite e la gente, soprattutto in città, continua, per capriccio o peggio, a volere vicino animali che dovrebbero vivere in ambienti con spazi aperti e verde invece che in appartamento e in mezzo al cemento, per questioni di vita civile vengono legati. Sui cani con me sfondi una porta aperta, pensa che io vieterei per legge anche i negozi di animali/allevamenti... E comunque, senza svilire o sminuire la dignità del cane, tra un animale domestico (millenni di coabitazione con l'uomo gli hanno fatto perdere le peculiarità di un animale selvatico e in natura farebbe molta difficoltà a sopravvivere da solo) ed un rapace, qualche differenza, a proposito di gabbie e corde, ci sarà pure o no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |