JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Nth grazie per il commento. Anche a me piace l'ambientazione per quanto semplice possa sembrare. a dire il vero è già una doppia esposizione con differenza di uno stop e mezzo. Forse non ho dato priorità abbastanza alle tinte chiare.
eh sono situazioni difficili da gestire ma gli aloni del bagliore sugli a lberi fanno appunto pensare che NON sia una doppia esposizione la tua... ;-) ciao
Nth, la foto più scusa delle due che ho usato ha ancora i bagliori da te citati per cui restano. ..la vedi così tanto contrastata? in ogni caso il bracket mi ha dato questo e magari riprovo la fusione con qualche intervento locale in PH5
E' una situazione che sto studiando in questo periodo. Se hai un file RAW non sovraesposto in alto a SX puoi svilupparlo variano solo l'esposizione di quello in modo che dai due RAW magari ricavi 4 esposizione da fondere con PHOTOMATIX pro... io sto risolvendo così!
Nth ho recuperato i RAW dalla scheda e riprovo a fare la fusione, se non sbaglio il tuo consiglio è di abbassare il false sugli alberi e rendere il salto di stop meno ampio.
NTH ho aperto un argomento specifico per approfondire la quesitone della PDC in foto di paesaggio, mi piacerebbe partecipassi grazie Ha anche a che fare con le nostre discussioni perchè in realtà nel mio procedimento ogni fotogramma che utlizzo è anch'esso frutto di bracket. www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=59884&titolo=estensione_PDC_nei_pa
Buoni la composizione e il punto di ripresa. ALte luci molto presenti: perchè non compensare con un filtro ndg soft?
Puoi fornirci sempre i dati tecnici di scatto a fianco del titolo come reflex,obiettivo, tempo esp.,num.F., programma di scatto, iso, focale, val.di deviazione esposizione, flash ? Fornire questi elementi utili agli altri utenti permette loro di entrare meglio nello spirito della fotografia postata e comprendere le tue scelte nella fase del pre-scatto oltre a permetterci di fare un commento più ragionato e oggettivo. esempio: Camera: Canon EOS 5D Mark II - Lens: 12-24mm f/4.6 - Shot at 12 mm - Exposure: Manual exposure, 1 sec, f/16, ISO 100