Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:12
Bella Gianpiero, come le foto del secolo scorso... Ciao S |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 8:47
Gianpiero hai scansionato come? Nella mia galleria sono presenti delle dia rifotografate in digitale (con un modo empirico) ma comunque da un risultato discreto, provare si può e non costa nulla... Bella la RTS, la mia è morta qualche anno fà (bruciato il circuito elettrico, mi hanno detto) un pulsante di scatto tra i più morbidi che io abbia mai sentito... Ciao S |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 9:17
Ciao Sergio, grazie del re-intervento, sempre gradito . ---- Forse perché sono un po' "geloso" delle mie Dia, ma le sto scansionando da solo, con uno Scanner HP G 4010 6 colori, 96 bit, 9600 dpi, non proprio malvagio. - Questa Dia è un po' sfigata di suo, nel senso che il cielo è già scurissimo, diciamo "Blu-notte" e le rocce si sono leggermente degradate nel colore e non sono riuscito a recuperarlo. Solo Il bianco della neve è rimasto abbastanza accettabile. Il fatto è che lo scanner è un sistema abbastanza pratico e veloce, pur con tutti i suoi limiti, che non sono pochi. - Cosa intendi per ri-fotografare le Dia, magari usare un ingranditore con un obbiettivo macro? Grazie. Poi se ti va, quando hai tempo, dai una occhiata alle altre 3 Dia e magari, un tuo giudizio spassionato. - Ti ringrazio della collaborazione cordialmente un saluto. - G.Piero |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 11:26
Velocemente, ho apprezzato tutte le tue dia, un pò per amore ed un pò per nostalgia Gli scanner per ora non sono riusciti a soddisfarmi ed allora ho dovuto far da me che, considerato il costo ed il fatto che le manipolo soltanto io (geloso ), non è male. Le mie immagini sono state rifotografate in un modo molto elementare, ponendo la Lumix LX3 su stativo Lupo (zoom a 45mm - f8 - luce alogena - naturale), poggiando le dia su di un visore, all'epoca, autocostruito (scatola in legno dimensioni 40x90cm. circa, tetto in plexiglass opaco con all'interno due lampade al neon). Poi tra MAC e PS qualche ultima aggiustatina ... Comunque qui, Maurizio Baldari, da un ottimo esempio di riversamento adottando una sua tecnica www.juzaphoto.com/galleria.php?t=225850&l=it. S |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:45
Grazie Sergio, molto gentile, per la visita, l'apprezzamento, nonché per il contributo tecnico . Sai, dopo aver rimuginato un po' sulle tue considerazioni nel secondo Post, ho fatto una prova, molto sommaria e approssimativa, con una Dia e un obbiettivo macro, rapporto 1:1 in controluce. Non lo so ancora, devo "affinare", ma forse potrebbe essere una idea da sviluppare e perfezionare, chissà... devo riprovare meglio Grazie ancora, un cordiale saluto e a buon rendere - G.Piero |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:56
Con il macro qualcuno ha fatto una prova riprendendo la dia inserita sullo sportellino superiore del proiettore Dia (sostituendo però la lampada con una meno luminosa, magari facendo delle prove). Anch'io dovrò fare delle prove in tal senso, prima o poi . Teniamoci aggiornati. S |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 16:25
|
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:36
Bellissima foto d'alta montagna, Buona la scansione della dia. Noto con piacere che anche tu stai scansionando le vecchie dia, tra l'altro scattate con la Contax e gli obiettivi Carl Zeiss. Complimenti G.Piero! Ciao! Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |