Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 19:07
“ Croppata tanissimo „ ancora dettagliata pero' ciao lully |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:09
Continua così Lully! Non accontentarti e continua a scattare Salutoni e buona serata! Michela |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 17:14
Non mi accontento no. Oggi ho ripreso una mantide e ancora api su un fiore diverso. Buona serata e un caro saluto Lully |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 20:04
Molto carina e belli anche i colori sullo sfondo! Gli insetti sembrano soggetti forse un po' scontati per la facilità con la quale si possono immortalare eppure offrono un microcosmo di forme sempre interessanti. Saluti, e buone foto. Alessandro |
user24002 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 21:41
Era molto meglio il fritto!  |
user24002 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 22:04
dalle mie parti hai voglia di zanzare e insetti, ma il pesce fritto è migliore l'hai messo meglio a "fuoco" (senior Mura) grazie. |
user612 | inviato il 07 Settembre 2013 ore 12:37
“ Croppata tantissimo „ E nonostante la lente non idonea, hai tirato fuori un bello scatto. Ciao Giorgio |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 16:23
Ciao Lully, bello scatto. Però quello giallo che depositano intorno alle zampette posteriori è polline. Il nettare lo succhiano e poi, una volte tornate nell'arnia, lo "rigurgitano" dalla borsa melaria già trasformato in miele. La borsa melaria è interna ed è formata da un rigonfiamento dello stomodeo (il primo tratto dell'intestino anteriore degli insetti). Il nettare che l'ape vi deposita, a contatto con le secrezioni salivari, si trasforma in miele. Un saluto Alessandro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |