Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 15:46
Rifuggo dalle polemiche come fossero il vaiolo , ma questa è la foto di un cristallo di Tormalina, varietà multicolor, esattamente così, esattamente come "mamma Natura" l'ha "partorito e allevato" in centinaia di migliaia, se non milioni, di anni . - Per me, questa è una foto macro, (no Still Life ), rapporto circa 1:1,2 , di un soggetto "naturalissimo", cm 0.8 x 3,2, rinvenuto tra le rocce del Madagascar. - Poi "fate vobis" , grazie, cordiali saluti. - G. Piero |
| inviato il 07 Settembre 2013 ore 16:40
condividiamo la stessa passione! Gran bella tormalina;-) |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 2:35
Nessuna pecora nera caro, nn sei il solo ad ammirare una delle grandi bellezze di madre natura, ovvero i minerali. Non manco mai alle grandi fiere come il Verona Mineral Show *_* Grazie a te G.Piero |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 2:37
una piccola curiosità, il tuo obbiettivo macro, usato per questa foto, come le altre macro, quanto mi costa acquistarlo? mi manca l'obbiettivo per riprendere cose piccole |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 8:07
Buongiorno Methoshy, grazie del conforto . -- Anch'io ogni tanto, ultimamente un po' meno, sono andato a quella annuale di Bologna tanto per "rifarmi gli occhi" e trovare qualcosa , qualche piccolo "grezzo"da portarmi a casa, ma con molta, moltissima parsimonia ( costano un occhio ), sto pensando di lavorarle un giorno, con una sfaccettatrice che prevedo piano piano di autocostruirmi. ---- L'obbiettivo macro che prevedi di acquistare, non so se vintage o attuale, oppure nuovo, o usato, non saprei cosa suggerirti, ma se hai Canon il 100 mm f2.8 L IS USM, è un ottimo obbiettivo, costa abbastanza, ma penso valga tutti i soldi spesi. - Io ho optato per una soluzione alternativa, cioè quella di adottare sulla mia Canon, solo ed esclusivamente, obbiettivi C.Zeiss T* di cui conosco da quasi trenta anni la grande bontà e "preziosità" dei loro vetri Il mio 60 Makro Planar (S Planar ) f2.8, rapporto 1:1, l'ho pagato 350 Euro ma vale molto di più, al di là dell'aspetto di "tifoso" Zeiss quale sono. --- Grazie della visita, spero di esserti stato in qualche modo utile nella tua "ricerca" -- Un cordiale saluto, buona Domenica. - G.Piero |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 0:48
Ciao Caro, Si ho Canon!! la 550d, entry level in pratica. secondo te tra il 100 mm f2.8 L IS USM, e il tuo 60 Makro Planar (S Planar ) f2.8 qual'è meglio??? nn vorrei spendere soldi inutilmente, sapendo magari che spendendo meno, porto a casa un obbiettivo pari, se nn superiore, visto le lenti zeiss.. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:01
Ciao Methoshy, grazie della visita . -- Devo essere sincero per non incorrere in scorrettezze: Non ho alcuna possibilità di comparazione tra i due obbiettivi, in pratica nessun risultato finale, a livello di File e di Foto. Tieni inoltre presente che il Planar 60 Makro (S-Planar) C.Zeiss T* C/Y, non ha autofocus, nè stabilizzatore, è completamente manuale. ---- Detto questo, posso affermare che la qualità dei vetri Zeiss di allora ( per Contax ), non era seconda a nessuno, tutt'altro. Oggi quegli "antichi" vetri, sono ancora altamente competitivi con tutti gli altri Brand, Canon e Nikon compresi. E gli attuali obbiettivi C.Zeiss T*, cioè quelli costruiti, oggi, per Sony, Canon e Nikon nella maggior parte delle focali, credo che, senza presunzione alcuna, siano leggermente "superiori" agli equivalenti della "concorrenza" specie nei super grandangoli, senza escludere le altre focali, ad esempio, il 100 macro C.Zeiss T* --- Il segreto di questa lieve "superiorità" sta nel fatto che i Giapponesi privilegiando la risoluzione di linèe per millimetro, la famosa "impressione di nitidezza", trascurano un po' il "volume", la spazialità, la plasticità, cioè quella "impressione di tridimensionalità", leggibile in una foto. In altre parole, la C. Zeiss T* è riuscita e riesce a coniugare, perfettamente, questi parametri, "risoluzione, plasticità e volume" grazie anche alla bontà dello strato antiriflessi denominato T-Star ( uno dei loro "segreti" ) - In proposito, basta vedere, ad esempio, i Test sul campo del C.Z Distagon 15 mm f2.8 a confronto con i migliori supergrandangoli di Canon e Nikon. Il Distagon è un gradino sopra, non lo dico io, ma l'oggettività dei risultati dei Test di laboratorio, ma soprattutto dei Test pratici, quelli sul campo. --- Scusami, il "papiro" , ma solo per dire qualcosa sull'argomento e senza la minima ombra di influenzare le tue scelte: Devi provare, toccare con mano, per poi farti una opinione. Per l'oggetto in questione, l'obbiettivo Macro ( e non solo ), l'ideale sarebbe provarlo, provarli entrambi, scattare qualche foto, vedere come ti ci trovi, per poi decidere. --- Spero di aver contribuito positivamente alla soluzione del tuo "dilemma" - Grazie, un cordiale saluto. - G.Piero |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 8:31
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |