Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 0:36
Considerato l'obiettivo usato io direi proprio niente male .. Ciao, Carmelo. |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 0:44
Ti ringrazio Carmelo!! |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 12:38
Complimenti. Ciao Ingy. |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 12:44
Grazie dei complimenti e del passaggio Ingy! Ciao! |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 13:17
Ciao cara Lulù! Io avrei provato un piccolo crop (tipo questo) per dar maggior risalto al bellissimo soggetto.
 Che ne pensi? Se dici la cancello subito!!! Non farti problemi mi raccomando Complimenti ed un caro saluto! Michela |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 13:30
Ma scherzi Michela?! Ti ringrazio tantissimo anzi.. così la farfalla risalta molto di più, avevo pensato anch'io di fare un crop ma avevo paura si notasse troppo.. Sei sempre gentilissima!! Un saluto!! Lulù |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 13:33
Che tu sappia si può croppare direttamente da qui, tramite l'editor foto? Ho guardato e mi sembra di no.. |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 13:34
No cara Lulù, purtroppo non è possibile dall'Editor di Juza |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 21:06
ciao Lulù, quoto Scorpi1972, e Elisewin, ho fatto un giro nelle tue gallerie macro e devo dirti che sono belle quella piccola compatta che hai e' eccezzionale (Olympus Fe-115) scatti nitidi e soggetti con molta profondita' di campo, brava e complimenti. Avrai visto nel sito alcune macro che sono eccezzionali, vedi il mio amico Marini ( www.juzaphoto.com/me.php?pg=20682&l=it ) a parte il fatto che ha una macchina e obbiettivo specifico macro, ma sicuramente con il tempo son sicuro ci arriverai quasi anche tu con l'attrezzatura che hai, ti do un consiglio in breve di come potresti fare per migliorare con il tuo 18/55, e uno sulla tecnica usata per scatti macro. 1- potresti aggiugere dei tubi di prolunga, normalmente sono tre pezzi che a secondo del bisogno vengono usati singolarmete o tutti assieme, sono di due tipi uno completamente manuale( quando lo monti il tuo obbiettivo va usato in manuale), l'altro tipo mantiene l'automatismo e costa leggermente di piu', calcola che io li ho presi su ebay e quelli manuali per la 60d costano dai 15 ai 20 euro- questi tubi macro ti consentono di avvicinarti di piu' al soggetto. 2 Tecnica macro - ci si alza al mattino al sorgere del sole, si va in campo dove si ritiene ci siano farfalle, si piazza il cavalletto con la macchiana, poi se si possiede un'altro cavallette si piazza anche quello si aggancia un Plamp che non e' altro che un tubetto flessibile con una pinzetta, poi si va alla ricerca di farfalle o insetti, essendo mattina presto i campi in questa stagione sono bagnati per la rugiada, tu troverai delle farfalle posate e che non si muovono perche bagnate, delicatamente prendi una forbicetta e tagli lo stelo dove e' posata la farfalla, lei vedrai non si muove, la porti sul secondo cavalletto e inserisci nella pinzetta del Plamp lo stelo con la farfalla, a questo punto prendi la tua macchna e in manuale la regoli come vuoi e nella posizione che vuoi e scatti, questo possibilmente le prime volte devi farlo in ombra gli scatti vengono meglio, o ti aiuti con un Flash, poi in tarda mattinata quando il sole ha cominciato a scaldare la farfalla se ne andra' e questa rtecnica non e' piu' utilizzabile, la maggior parte degli scatti macro che vedi vengono fatti in questa maniera. Dovresti fare sdelle uscite mattutine con qualcuno che conosci e che abiti vicino a te' cosi impari immediatamente. qui vedi noi coi cavalletti e se noti davanti al secondo personaggio partendo da sinistra c'è un cavalletto senza macchina ma con il Plamp che viene usato come posatoio come ho descritto sopra. www.juzaphoto.com/me.php?pg=26538&l=it#fot255162 tutto questo sempre con attenzione per l'incolumita dellanimale che si e' prestato a far da modello. ciao e cordiali saluti . Franco  |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 21:35
Ciao Franco ti ringrazio tantissimo per aver visitato le mie gallerie, e ti ringrazio altrettanto per i complimenti, non sai che piacere . La mia compatta Olympus l'ho tenuta con me per ben 7 anni, ci ho fatto di tutto ma principalmente macro.. come avrai notato se l'è cavata benissimo, per essere una compatta continuo a dire che ha una nitidezza incredibile; pensa che alcuni miei amici vedendo le foto scattate mi dissero se le avevo fatte con una reflex! e io dicevo: <<magari! chissà quando ce l'avrò anche io!>> ed eccomi qua! e ti dirò di più aveva una distanza di messa a fuoco incredibile di soli 2 cm!! potevo avvicinarmi moltissimo al soggetto, in questa galleria infatti ci sono alcuni scatti fatti alle farfalle, dove io stavo ad una distanza di 2 cm appunto e loro non facevano una piega.. sarò stata io delicata?! Quando sono passata alla reflex in particolare con questo obiettivo, che ha una distanza di messa a fuoco di 25 cm mi sono sentita molto a disagio.. abituata com'ero! Per quanto riguarda i tuoi consigli, mi sto informando molto su questi moltiplicatori. Tu intendi quelli tipo Kenko da 12, 20, 36 mm? e che tu sappia sono compatibili con il 18-55 appunto o con il 50mm 1.8? La distanza di messa a fuoco è sempre quella riportata sull'obiettivo vero? Per quanto riguarda i macro, mi hai aperto un mondo! Non la conoscevo questa tecnica "nascosta".. beh così si può giocare molto sullo scatto.. in particolare si può scegliere lo sfondo che si vuole! Questa farfalla in particolare l'ho immortalata in un'ora caldissima della giornata, c'era un sole allucinante.. ho dovuto chiudere di molto il diaframma altrimenti non sarebbe venuto fuori niente.. ma l'ho trovata in quel momento e mi sono accontentata, ma domani ci riprovo andando in un altro posto anche se non posso mettere in pratica quello che tu mi suggerisci perchè tutte queste attrezzature mi mancano! Ho scritto un poema!! Solo ora mi sono accorta.. ma quando racconto non mi rendo conto.. scusami. Ti ringrazio ancora molto. Saluti anche a te. Lulù |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 22:50
E' una macchina che probabilmente finchè non aquisterò un obiettivo macro porterò sempre con me. Hai ragione. L'obiettivo che ho non mi permette di fare quegli avvicinamenti! Grazie per i consigli. Lulù |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 21:00
Per l'ottica che usi e a mano libera,penso non sia per tutti,complimenti anche per la nitidezza dello scatto. |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 21:05
Ti ringrazio tantissimo diciamo che mi faccio bastare gli strumenti che ho Buona serata e grazie del passaggio! Lulù |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 13:32
Molto bella la composizione, in primis il controluce, originale, gli scatti perfetti sono però tutti simili preferisco questo. Magari avrei clonato la pianta in basso a sx Ciao claudio |
| inviato il 28 Luglio 2014 ore 14:42
Grazie mille Claudio per il sincero apprezzamento. Questo è stato uno dei primi scatti con la reflex. Qui diciamo che ho scattato d'impulso vedendo questo splendido esemplare senza dare molto peso alla scena. Hai ragione che gli scatti perfetti sono spesso simili tra di loro, d'altronde le tecniche utilizzate sono sempre le stesse.. ciò che li rende particolari sono senz'altro i posatoi spesso molto particolari ma ricercati. Un saluto, Lulù |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:52
Bello scatto e bello dedicarsi alla fotografia di farfalle allo stato naturale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |