JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ero veramente addosso con il mio ambaradam a questo rincote molto diffuso nella nostra penisola dalla quale prende il nome. Solito flash SB800 con diffusore speciale autocostruito impostato su 1/5000° ha impedito qualsiasi micromosso dato che ero a manolibera col Nikon 28 mm AIS serie E montato con l'anello di inversione e il PK13.
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molte grazie a tutti per i graditi commenti. A questi ingrandimenti vengono fuori sul sensore delle sporcizie che altrimenti non si vedono e non sempre mi dimentico di toglierle.
Piacevoli l'inclinazione/diagonalizzazione e la nitidezza. Come interpretazione personale non avrei optato per una inquadratura così stretta lasciando quindi intere le antennine senza esasperare il rapporto macro. Per le luci avrei cercato di ammorbidirle di più. (imho) . Ciao e buona luce con poco vento, lauro
Ti ringrazio Elle dei suggerimenti tuoi personali che sono anche la mira dei miglioramenti che vorrei fare ai miei scatti. Potevo benissimo montare un anello piu corto o nulla per allargare l'inquadratura e ci avrebbe guadagnato anche la PDC e migliorato la luce. Ma, ripeto, che opero con obiettivi impropri e luce arrangiata da me appunto per dimostrare che con pochi mezzi si possono scattare microfoto. Ci sono flash speciali per microfotografia che certamente avrebbero migliorato il contrasto ma settecento euro sono molte.
In effetti con tutto quel ambaradam per niente dedicato ci sei riuscito Io, da anni ho abbandonato i flash macro e uso i pannelli riflettenti costringendomi però all'uso di un treppiede . Ciao e buona sperimentazione, lauro
Grazie ancora Lauro del gentile riscontro!! Quì poi la luce viene riflessa da una corazza molto ricettiva di riflessi vari perchè è quasi metallica. L'ideale sarebbe la luce del mattino presto ma allora ci vorrebbe un insetto completamente fermo che si trova con difficoltà
Tanto di cappello a ciò che sei riuscito ad ottenere con l'uso della tua particolare attrezzatura sopratutto a mano libera. Io non ne sarei capace. Detto questo, avrei sottolineato prima delle tue spiegazioni la luminosità un po' elevata. Se il soggetto te ne desse la possibilità, proverei sempre a compensare l'esposizione.
Grazie Pigi!! Se do meno luce mi resta troppo buia la parte sotto dell'insetto. Poi come ho detto ha una riflettenza molto alta come se fosse metallo o ceramica. La luce dura del flash sia pure diffusa non sarebbe tanto adatta a questi coleotteri