JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Elephant's Trunk nebula ripresa con canon 1000D senza filtro + filtro IDAS LPS-P2 eos clip, Ef 70-300 usato a 70 mm f 4.5. 40 pose da 240" su astroinseguitore Vixen Polarie.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
E' incredibile quanto segnale riesci a catturare con un tele f/4.5 anche se pur con una focale di 70mm... mi devi ora spiegare come riesci a trovare e centrare un soggetto come questo solo con l'astroinseguitore Vixen Polaire, per conto mio senza l'ausilio di un synscan goto è quasi impossibile anche se Davide Astrotrezzi dice di no. Il filtro IDAS LPS-P2 vedo che lavora magnificamente tirando fuori questi rossi da brivido... mi sa che ci faccio un pensiero sopra per comprarmelo anche io.... immagino hai usato IRIS per la PP, cosa che dovrei imparare ad usare pure io se voglio uscire dal canone PS. Bella foto Fabio, complimentissimi!..
Beppe se si conosce il cielo si riesce .. Ho visto puntare galassie a mano libera con rifrattori montati su cavalletto senza motore a 100 ingrandimenti ... Gran bella foto Flavio
X Beppe per quanto riguarda il trovare questi oggetti è piuttosto facile, basta che guardi su stellarium la posizione precisa e con 70 mm lo becchi anche al 1° colpo, poi eventualmente quando è centrato puoi anche aumentare la focale. X l'elaborazione uso DSS e PS CS6, iris non lo so praticamente usare, se non per togliere i gradienti e spesso non mi soddisfa...se hai una buona conoscenza di PS fai tutto quello che vuoi. Per il discorso dei rossi, non è questione del filtro IDAS LPS-P2 perchè quello serve piu che altro a ridurre l'inquinamento luminoso ( e qui è stato molto utile perchè stavo quasi sotto a dei lampioni) e ad avere un miglior bilanciamento cromatico, ma è merito della canon senza nessu filtro che a quanto so è un 20% piu sensibile rispetto a quelle modificate baader e tende parecchio al rosso ( cosa che però si bilancia tranquillamente in PP).
user15434
inviato il 15 Agosto 2013 ore 13:23
Ma dove sei andato a beccare tutto quel segnale ???? Complimenti, foto spettacolare Davide
Grazie ancora Davide, diciamo che tra integrazione e "strizzamento" con PS, il segnale viene fuori..e soprattutto in primis la camera senza nessun filtro la trovo performante al 100%