Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 19:11
Ciao, questa è quella che preferisco per il taglio e la composizione che lascia spazio nel terzo superiore all'elemento principale (l'acqua) ed al suo defluire attraverso il passaggio delle rocce. Non avrei però chiuso a f/22 ... la diffrazione ( fenomeno fisico/ottico che si manifesta quando si lavora a piccole aperture di diaframma) ha penalizzato la nitidezza dello scatto. Penso, correggimi se sbaglio, che il tuo scopo ultimo fosse quello di poter gestire tempi di posa lunghi per ottenere l'effetto setoso dell'acqua ... non sempre però è possibile e, se così fosse è meglio montare sull'ottica un filtro ND cioè un filtro a densità neutra (neutral density filters), di colore grigio ad opacità costante per tutti i colori dello spettro. Esso non altera le caratteristiche cromatiche della scena ma assorbe parte della luce permettendoti di lavorare con tempi di esposizione più lunghi e a diaframmi più aperti escludendo quindi il fenomeno diffrazione. Oltre a ciò, ma questo è un parere personalissimo e discutibilissimo eh, usando un diaframma più aperto lo sfondo sarebbe risultato più sfocato dando, sempre a mio modestissimo parere, maggior risalto al soggetto/acqua. Brava comunque! ... clicco anche il "mi piace" ... di solito mi scordo Certamente qualcuno più esperto di me saprà darti una spiegazione più precisa Bye! |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 23:26
Ciao! grazie per il tuo commento! è vero ho usato un'apertura piuttosto bassa, ma non avevo altra scelta. La scena era molto luminosa, e usando tempi lunghi ovviamente la scena diventava ancor di più luminosa (scusa i giochi di parole! ) Il mio scopo principale era proprio quello di ottenere l'effetto setoso dell'acqua! E rispetto alle altre questa mi sembra la più riuscita proprio perchè lo sfondo è abbastanza nitido, e la scia dell'acqua sfuocata. Purtroppo queste foto sono le prime, primissime prove di questo meraviglioso effetto scia d'acqua, e ti dirò di più non ho utilizzato un treppiede, ma un oggetto per appoggiare semplicemente la reflex! Si vede che sono ancora alle prime armi Un saluto! Lulù |
user612 | inviato il 05 Agosto 2013 ore 23:34
Bella, questa è la migliore delle tre. Le altre due sono troppo sacrificate, non hanno luce ne sotto ne sopra.Per queste foto io mi terrei su f16. Ciao |
| inviato il 06 Agosto 2013 ore 0:16
Grazie del suggerimento! Ciao! |
| inviato il 29 Agosto 2013 ore 23:39
Ciao Franco grazie per il passaggio in questa altra mia galleria. Lo scatto in questione era una delle prime prove.. ma è anche vero che la luce era così forte che non potevo fare altrimenti.. diminuendo i tempi non avrei ottenuto l'effetto voluto, e il diaframma dovevo per forza di cose chiuderlo così tanto altrimenti non sarebbe uscito nulla.. come vedi l'ultima foto che ho caricato è decisamente migliore, il sole non era accecante e l'orario per scattare era perfetto. Diciamo che oggi sono andata appositamente per fare foto, invece lo scatto sopra l'ho fatto di sfuggita solo per provare.. ma è stato un bene, e ringrazio chi mi ha dato questi consigli preziosi, perchè oggi ho portato a casa degli scatti mille volte migliori di questo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |