Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:26
Complimenti! Veramente una foto eccezionale! I bracci a spirale sono ben visibili e definiti. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 16:29
non mi intendo molto di astrofotografia ma lascia senza parole , che lavoro dietro a questa foto e quanto è spettacolare il risultato, tutti i miei complimenti |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 16:38
Certe foto mi fanno sentire davvero infinitamente piccolo e riflettere sul fatto che la luce che noi vediamo oggi è partita quasi contemporaneamente ai primi ominidi che mossero i primi passi su 2 piedi anziché 4.Astro_Kiara complimenti vivissimi per questo capolavoro. Sono sicuro che ne sarebbero fieri....anche quelli di laggiù |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 16:47
Chissà se si sono messi in posa prima dello scatto... Complimenti, certe foto fanno pensare che non è tutto qui quello che noi viviamo. Bellissima |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 12:43
Complimenti! Stupenda! |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 14:06
Ciao Astro_kiara, posso sapere che programma usi per sommare le pose? e poi se la fotocamera è originale oppure l'hai modificata al filtro...comunque sia il risultato è eccellente e ti faccio i miei complimenti per il lavoro svolto Ciao Enrico |
| inviato il 23 Ottobre 2011 ore 10:38
Grazie a tutti! @Enrico: per l'integrazione delle pose e calibrazione utilizzo MaxIm DL, poi passo in Photoshop per le altre regolazioni. La reflex che uso è originale, senza modifica al filtro. Ciao! Chiara |
| inviato il 23 Ottobre 2011 ore 18:13
come gia scritto in pvt, straordinaria. Incantato da tanta bellezza. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 13:00
praticamente una meraviglia. da libro di astronomia. solo complimenti e chapeau, tecnica eccelsa e molto emozionante anche nel breve commento. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 13:49
foto straordinariamente emozionante! fissare lo sguardo sulla galassia e pensare a quanti miliardi di stelle con miliardi di miliardi di pianeti vi siano all'interno ti fa pensare a quanto sia probabile la vita su altri pianeti... poi ti accorgi che tutto attorno alla galassia è un brulicare di altre stelle e/o altre galassie e allora ti perdi nella consapevolezza della nostra infinitesima esistenza. Anche tutti i problemi della vita quotidiana: liti, asti, invidie, etc sembrano meno gravi e meno importanti. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 14:44
questo è lo sfondo del mac con s.o. Lion:
 a parte gli scherzi, può essere la stessa galassia? Magari è una domanda stupida, ma sono completamente ignorante in materia. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 14:47
Tecnicamente non saprei cosa dire su questo scatto "spaziale!"; certo è che foto come questa sono davvero emozionanti, sia per chi le osserva sia per chi ha la bravura di scattarle ;-) Ste |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 15:03
Non certo foto che si vedono tutti i giorni! bellissima!! prtroppo i dettagli di scatto son scritti in lingua aliena per me! :) Compliemti davvero emozionante |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 15:54
@Alemalva: ihihih esatto... anche quella è sempre la stessa galassia, M31 appunto, anche nota come 'Nebulosa' di Andromeda... praticamente tra gli oggetti spaziali più famoso del cielo autunnale/invernale... rido perchè mi fa sorridere che, a ben guardare, la foto di astrokiara è decisamente più bella dello sfondo del Mac: infatti non vorrei sbagliarmi ma la foto che fa da sfondo a Lion sembra photoshoppata, perchè non è visibile M110... M110 è la 'piccola' galassia che si vede giustamente a sinistra in alto nella foto di astrokiara, mentre nello sfondo del desktop del Mac dovrebbe vedersi in basso a destra ma non ve n'è traccia... probabilmente una 'licenza' poetica che si saranno presi alla Apple per rendere più accattivante la fotografia concentrando l'aspetto sulla bella Galassia, ma personalmente, imho, in questo genere di fotografia... il timbro clone ci sta come i cavoli a merenda poi forse mi sbaglio io, ma mi sembra proprio così... |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 18:48
Grazie a tutti ancora per i bei commenti! @Alemalva: è proprio lei! però lo sfondo da te inviato è visibilmente taroccato, come osserva Alcarin è stata clonata la piccola galassia m110 e ci sono strani aloni artificiosi intorno alla galassia. @Simone: posso spiegare brevemente i dati di scatto, sono scritti in forma contratta, ma ecco la "decodifica" 8 min x 10 + 1 min x 10(questa è facile!) vuole dire che ho fatto 8 pose da 10 minuti + 10 pose da 1 minuto che poi sono state integrate. Le 10 pose da 1 minuto sono per il nucleo, che nelle pose più lunghe viene sempre sovraesposto. E' una sorta di doppia esposizione. Guida manuale a 120 x su eq6 vuol dire che ho messo nel telescopio guida un oculare che mi dava 120 ingrandimenti e ho corretto gli errori di inseguimento della montatura modello eq6 manualmente, cioè mentre guardavo la stella guida se la vedevo spostare correggevo con la pulsantiera. dark sono i dark frames, scatti con il tappo con lo stesso tempo di esposizione, da sottrarre ad ogni posa per eliminare i pixel caldi flat sono i flat field frames, scatti fatti ponendo davanti all'obiettivo un pannello illuminato uniformemente (oppure puntando il fondo cielo all'alba). Si divide ogni immagine per il flat perchè i pixel hanno risposta diversa alla luce (per vari motivi), si fa una sorta di normalizzazione dei pixel di tutta l'immagine. Con questa procedura si eliminano problemi di vignettatura, ma anche polverini sul'obiettivo e differenze nella ricezione della luce dovute alla costruzione di ciascun pixel. Forse così è più chiara la lettura dei dati di scatto! buona serata! Chiara |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 3:20
Grazie della spiegazione, veramente esaustiva. Decisamente interessante, rinnovo i complimenti! Ciao, buone stelle! S |
| inviato il 28 Ottobre 2011 ore 9:05
splendidamente emozionante!!!! complimenti, Alessandro |
| inviato il 28 Ottobre 2011 ore 9:11
STUPENDA, spettacolare. La EQ6 è straordinaria... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |