Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 17:26
Pagine di storia inedita in alcune tue gallerie. Grazie per renderci partecipi. Mi piacciono le foto che ritraggono momenti di vita delle persone nella loro quotidianità. Un saluto |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 20:54
Buona sera,Cristina. Un commento come il tuo, alla mia modesta persona,mi commuove. Vedi Cristina ci sono fotografie" difficili e colte" che pochi capiscono. Io ho fotografato dal 58 le persone nelle loro semplicità e tante mie immagini, sono conservate in cornice nelle case. Questo mi basta! Grazie,per la tua sensibilità.Franco B. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 11:00
Continua a regalarci questi tuoi racconti. Tu dici “ Io ho fotografato dal 58 le persone nelle loro semplicità „ ed è prorio questo che traspare nei tuoi scatti: uno straordinario modo di presentare i tuoi personaggi... Non vi è nessuna 'conserva' o artifico che alteri la loro naturalezza. Sono scatti veri!!! Ancora complimenti. Ciao, stefano. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 9:59
Questa foto contribuisce a tenere ancora in vita un pezzo della nostra storia. complimenti Angelo |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 21:09
Buona sera, Stefano. Per raccontare, comperai la Voigtlander con due puntini(pagandola a rate), con il forte impegno e passione sono stato retribuito dalla fotografia. Nei bar e nelle case dei paesi vicini, ci sono i miei personaggi,ormai scomparsi. Ciao.Franco B. |
| inviato il 28 Luglio 2013 ore 12:01
Concordo perfettamente con chi mi ha preceduto Franco !! Sono impressionato dai bellissimi momenti di vita e di storia di cui ci rendi partecipi. Le foto che proponi a differenza delle mie o di quelle che comunque tendono a spettacolizzare il mondo in cui viviamo......parlano di realtà !! I miei più sentiti complimenti, con stima, Carlo. |
user22602 | inviato il 29 Luglio 2013 ore 12:31
"Semplicemente spettacolare" e non aggiungo altro, perchè credo non serva scrivere altro. Un caro saluto, Bruno. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 19:28
Buona sera,Angelo F. Avrei voluto scattare io questa foto, non possibile per ragioni anagrafiche. E' un omaggio doveroso ed emozionante. Come sai,D'annunzio non fu un poeta che scriveva chiuso in casa, ma presente in tutte le situazioni, in prima persona. Al colonnello medico, che dopo il volo su Vienna, voleva aprire la pratica di un vitalizio per la perdita dell'occhio, fieramente rispose: Colonnello, il mio occhio non è in vendita!--- Grazie,ti saluto. Franco B. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 20:09
Buona sera,Carlo. L'emozione più del commento è la visita alla mia modesta casa. La mia sensibilità viene affinata dal tuo stile.Accetto con entusiasmo il tuo commento. Le situazioni da me descritte erano lì, bastava esserci. Un saluto,buona estate. Franco B. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 20:16
Buona sera, Bruno H. Ricordo,anche se cosa nota, che il Vate,entusiasmò l'Italia, donandoci, fierezza,gioia e stile. Mai domo, mai dimenticò la nostra grande antica cultura. Basta ricordare la presa di Fiume. Non pensi Bruno che ci vorrebbe ora un simile personaggio? Ti saluto, ringraziandoti.Franco B. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 21:21
Whoooow, non aggiungo altre parole, sono stati molto esaurienti chi mi ha preceduto di cui condivido anch'io il loro pensiero e, ringraziadoti per gli scatti o "documenti" che ci metti a disposizione, ti lascio la mia ammirazione e i miei complimenti. Grazie Ciao Paolo. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 22:22
Ciao, Paolo, quando ci vuole,ci vuole. Dobbiamo rinforzarci le ossa. E' necessario. Tutti migliori. Chi ci ferma? Anche noi che fotografiamo, per diletto o per mestiere possiamo fare qualcosa. Andiamo...- Ciao. Franco B. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 23:46
 |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 23:53
Ciao Franco, vedere queste testimonianze per me è molto stimolante e le osservo con rispetto. Maggiore è il godimento a guardarle in epoca di sensori megapixel alti iso e cavoli vari.Immenso rispetto per il tuo lavoro e la tua esperienza. Ciao |
user22602 | inviato il 30 Luglio 2013 ore 8:20
"Non pensi Bruno che ci vorrebbe ora un simile personaggio?" Si Franco, penso proprio di si. Buona giornata e al prossimo pezzo di storia |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 8:43
Grande Franco, un pezzo di storia nelle tue mani e sui nostri monitor !!! |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:19
Grazie Franco per aver condiviso con noi questo pezzo di storia!!! Un saluto,Roberto. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 19:22
Buon pomeriggio,Nilo.Piacere per la tua visita. In epoca cosi lontana, il fotografo era il prolungamento della pittura. Vero artista! Il nipote mi raccontava che, suo nonno era amico di entrambi e fu chiamato perché Gabriele e Michetti volevano una "vera testimonianza". Ascoltare i racconti è stata sempre la mia passione. Un saluto. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 19:24
Buon pomeriggio, Max. Ho traghettato la foto e il racconto. Ciao. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 19:34
Buona sera, Roberto,grazie per la visita. Pensa al fotografo e il tempo per creare l'immagine. Armeggiare attorno alla fotocamera in legno,distanza sulla unica ottica, caricamento della lastra nello chassi, poi la lunga posa. Alchimista in camera oscura, le provette, le dosi chimiche e poi carta, bagni ecc. Non era certo per tutti. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |