JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Jiarmila e Angelo!! Come ho già detto in miei posti simili precedenti io vado controcorrente risapetto ai multiscatti e mi accontento della poca PDC e subisco la famosa diffrazione. Il trucco del non mosso sta tutto nell'escludere completamente la luce ambiente che con quei RR e iso bassi non riesce ad entrare in macchina quindi l'esposizione è data a circa 1/5000° della brevità del lampo. Non esisterebbero braccia capaci di fermare quel tremolio dato dai RR cos' alti.
ciao. ti chiedo un paio di info. Secondo te, montando su una Nikon D600: 105 macro F/2,8 + tubi di prolunga 36mm 20mm 12mm + 50mm F/1,8 rovesciato con anello di inversione + piastra micrometrica, riesco ar arrivare ad una foto del genere? (tutto materiale che già ho)
Ma l'animale è morto? A quanti cm stavi distante dalla mosca? Perchè io non riesco mai ad avvicinarmi a questi livelli!
Grazie Bai,Roberto,Jody,dandandolo. Secondo me basta il 50 mm rovesciato più i tubi che hai e ci arrivi. Assolutamente vivissima la mosca. Appunto perchè con questo sistema escludo qualsiasi preparazione compreso il frigo e l'uccisione degli insetti. Faccio praticamente caccia fotografica andando a cercare le mosche posate sulle foglie. Tanta pazienza e qualcuna riesce a non fuggire prima dello scatto. Tutta la serie è fatta su insetti liberi che poi sono volati.