JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ottima anche questa, come le altre due della serie, anche se personalmente avrei traslato leggermente verso l'alto l'inquadratura, in modo da evitare il taglio delle antenne. Ciao
Singolare ed insolita questa inquadratura, dove il dettaglio e la luce la fanno da padroni... ma anche i colori non son da meno. Se posso permettermi, penso sarebbe stato meglio clonare il pezzetto d'antenna che rientra nello spigolo alto a sx.
Ecco l'arma spaziale img706.imageshack.us/img706/3481/armaspaziale.jpg Era appena sfarfallata e incredibilmente(forse perchè la temperatura era bassa)è stata quasi immobile per parecchi minuti e si è fatta anche manipolare per essere collodata ad agio per gli scatti anche se ero a pochi millimetri di distanza. Grazie dei commenti!!
Un pò Hot. Se ti faccio vedere il mio "TUBO",tutto in Manuale e autocostruito? (é l' inverso del tuo è all' età della pietra)ho preso un Raccordo in PVC da 2 pollici lungo 32 mm. a cui ho fissato, da una parte una baionetta femmina di un vecchio corpo Sigma SA 300 e dall' altra un anello M.42/SA, e per finireee....... avevo un vecchio 50 macro f/3,5 minolta inusato. Ora gli ho cambiato la baionetta con il solito anello M.42/SA per la macro va bene, ma per questioni di tiraggio dei Minolta riesco a focheggiare solamente a 4 Mt.ma con il tubo da 32mm. si arriva a pochi mm. dal soggetto, con molta pazienza si ottengono buoni risultati, ...... averla la pazienza
Gibo: molto interessante e ingenosa la tua realizzazione Credo proprio che si possano ottenere risultati molto buoni ma il problema principale non è l'ottica ma la luce!! Ricordiamoci che la luce è quella che srive la fotografia sul sensore e se la penna non è buona..... hai voglia!! Quì la mia soluzione dell'arma spaziale è dettata dal soggetto che non sta perfettamente fermo, dalla mia mano e dal cavalletto che per seguire il soggetto non sono perfettamente fermi e di conseguenza usare tempi da posa con luce naturale sarebbe stato un fallimento completo (a parte la qualità della luce naturale che varia di ora in ora) Grazie dell'intervento!! Dynamic: grazie mille