JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ciao mi fate una rabbia quando vedo queste foto ma dove vi mettete per beccare i soggetti così da vicino ? io al massimo vedo delle piccole macchie colorate che scappano via.... a che distanza eri per avere questo dettaglio ? ho capito mi devo comprare anche un capanno non è che puoi darmi qualche informazione supplementare dello scatto saluti Roberto
Zeffiro: sempre gentile !! grazie!! Enrico: detto da te ha valenza doppia grazie!! J,Armi: grazie mille Stefanob: troppo buono grazie!! Roberto: Calma.... quello che faccio non è niente di trascendentale!! intanto la distanza cui ti devi mettere col capanno e raggiungere questi ingrandimenti è dettata dalla focale. Di solito una focale di 300 mm sul formato DX Nikon come la mia D300 è il minimo che ci vuole ma per stare ad una distanza almeno di cinque metri circa occorre aggiungere anche un moltiplicatore come quello che avevo montato io. Va da se che a cinque metri un fotografo scoperto fa da spauracchio e nessun martino si fermerà sul posatoio. Quindi quando hai individuato il luogo del passaggio del martino e posto un posatoio devi costruirti un capanno con frasche prese sul posto ed eventualmente poi mettere in mezzo un capanno portatile. Non pensare mai di fare foto come queste con la caccia vagante perchè passeresti tutta la vita a cercarti un'occasione che non verrà mai a meno che tu abbia a che fare con martini ammaestrati. Grazie dell'attenzione e apprezzamento.
Commentare i tuoi scatti non è mai difficile basta dire sempre bellissimi o strepitosi Hai una gran dote nel saper gestire luce e colore.....complimenti davvero
Beh...che dire è bellissima questa martina che tra l''altro porta il mio nome, con uno scatto del genere non si può dire altro che è semplicemente SPETTACOLARE in tutto....per me è un onore che porti il mio nome. Invidiare i tuoi scatti è normale per chi ama la fotografia e sa quanta pazienza e passione c'è dietro e quando uno come te lo dimostra si può solo invidiare la bravura e la precisione e farti un inchino.....ciao
Alfiazeta: Sono veramente soddisfatto che tu sia trimasta contenta del nome che ho dato alla mia ultima martina... volerà come un missile a gridarlo, col suo caratteristico sibilo,alla natura tutta... Grazie!! Berna,Franco,Luigi,Tonio,Serpero,Oly,Spalu : un grazie di cuore a tutti per i graditi commenti.