Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:11
Top! |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:57
Sempre audace ed artistico, tu con le tue stupende Muse: effettivamente però il rischio è di fare diventare queste opere uno standard - per sfondo ed inquadratura - facendo perdere un po' della loro potenza figurativa. IMHO, e senza pretese. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:43
ciao Andrea, sì, forse hai ragione tu su questo aspetto |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 12:57
Come già detto al vecchio Habres, sono foto estremamente ripetitive, è evidente che c'è un'ossessione alla base. Ognuno valuterà se in bene o in male... |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 13:53
Beh, io valuto in bene. Come per le fiction televisive di successo (Montalbano, tanto per fare un esempio) si arriva a concludere che quel determinato prodotto televisivo non poteva che avere quel preciso cast di attori, quella specifica colonna sonora come commento musicale o le particolari inquadrature volute da quello specifico regista, o magari essere ambientate in quel preciso luogo, beh per queste foto penso la stessa cosa. Non le riesco ad immaginare diverse da come sono sotto tutti i profili: dalla location alla scenografia di mobili, stoffe ed altri oggetti, dalle pose delle modelle allo stile delle inquadrature. Ed anche la ripetitività, in fondo, è un marchio di fabbrica. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 15:52
Ma anche basta. C'è la possibilità che quella "cosa" vada di traverso. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:36
ciao Ettore, se guardi sotto le mie foto, c'è la scritta: "Se non vuoi più visualizzare le foto di questo utente, clicca qui: ignora questo utente"; è fatto proprio per evitare di vedere foto sgradite. così nulla più andrà di traverso |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 4:27
Pensa che per me questa tua continuità rappresenta invece un segno distintivo, un plus, certamente non un malus. Sono pochi i fotografi di cui si riconosce l'autorialità già solo dall'osservazione dell'immagine, prima ancora di andare a vedere il nome di chi ha scattato la foto, e non riesco a vedere questa cosa come un difetto, anzi. Ritengo (a mio modestissimo giudizio, probabilmente sbagliato) che criticare questo aspetto sia un po' come andare da Sergio Leone e dirgli "Uei Sergio, hai rotto con sti primi piani" :) Rimanendo "in topic", la foto da te pubblicata la trovo bellissima e ottimamente composta (ovviamente cruda e provocatoria, ma immagino fosse quello l'obiettivo). Te l'ho già detto ma lo ripeto, mi piace molto come utilizzi in maniera non banale la messa a fuoco. Complimenti... |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 4:54
Posso dirti che hai fatto un paragone senza senso? La riconoscibilità dipende proprio dalla ripetitività di posa, sfondo e soggetti. Se ci si affossa, questa ricetta diventa uno standard che rischia di annoiare solamente (che era poi quello che il pavido Biagiolini voleva intendere ). I primi piani ricorrenti di un regista sono solo una cifra stilistica, ma rimangono dettagli rispetto a tutto il resto. Qui non c'è altro oltre "i primi piani". È tutto concentrato su un'ossessione personale verso il corpo femminile, l'evocazione erotica più o meno esplicita. E non credo sia un caso che questa "continuità" sia apprezzata quasi sempre da chi interpreta (e magari pratica anche) il nudo femminile come auto sufficiente per giustificarne il valore e non notare la perpetua ridondanza. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:08
“ @Fidia ciao Ettore, se guardi sotto le mie foto, c'è la scritta: "Se non vuoi più visualizzare le foto di questo utente, clicca qui: ignora questo utente"; è fatto proprio per evitare di vedere foto sgradite. così nulla più andrà di traverso „ Grazie per il suggerimento, attratto dalla magnificenza del Suo serial-fotografare non avevo notato la salvifica postilla! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:25
quella postilla va usata, a parte l'ironia, e ci permette di configurare questo portale in base alle nostre esigenze, e se delle fotografie danno fastidio, non piacciono o semplicemente non le vogliamo vedere, è sufficiente "ignorare questo utente" e non si vedranno più. Io la uso |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:42
Le critiche sono sempre utili, purché garbate e abbiamo un sottofondo di rispetto delle idee degli altri, anche se non sono condivise, il che è la cosa più normale del mondo; per fortuna abbiamo idee diverse e questo è una ricchezza. Solo l'arroganza, la presunzione, per non parlare della maleducazione, queste sono le uniche che non sopporto; le critiche invece sono utili grazie GiPi per il tuo bel commento |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:54
Non userò la postilla, metti mai caso Lei dovesse cambiare PdR, mi perderei la novità. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 11:23
..mi fa piacere, aspetto i tuoi commenti allora |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:00
"Pavido" una ceppa, amico Rombro, so che capirai la mia indole è questa e so ahimè troppo bene a spese mie che la certezza del proprio giudizio esiste solo per se stessi mentre l'ironia che spesso e volentieri applico ma su me stesso, sugli altri è da evitare perché semplicemente indispone più della aggressività o non viene capita tout court. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 13:30
“ @Fidia ..mi fa piacere, aspetto i tuoi commenti allora „ Allora cominciamo: al di la di soggetti e contenuti, ai quali arriveremo poi, rimarcherò quelli che, per me , son dei difettucci oggettivi. 1) Lo sfondo, quella linea netta di demarcazione tra pavimento e muro, non si può guardare. Soluzione: uno sfondo continuo, magari con vari colori e texture da abbinare alla modella ed al "racconto". 2) L'uso del 35mm a distanza ravvicinata e a diaframmi aperti. Da un lato si nota sempre una certa sfocatura, magari funzionale alla scelta di evidenziare il "terzo occhio", dall'altro, con la modella in determinate posture deforma la figura e questa opzione, a mio avviso, richiederebbe una spiegazione. Soluzione: una focale diversa e uno due stop di chiusura. 70mm f5.6-8. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:09
Biaggio, qui parliamo di una ripetitività oggettiva, non è questione di certezza nei propri giudizi. Sai che sono molto autoironico pure io, lo vedi dalle minchiate che scrivo anche sotto le mie foto. Fidia/Habres evidentemente si prende talmente sul serio che non ritiene certe critiche nemmeno degne di risposta :) |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:06
ciao Rombro, no, come ho detto ogni critica per me è ben accetta, se gentile e fatta senza la supponenza di chi pretende di conoscere la verità assoluta, come chi ti dice 'questa foto è brutta', dimenticando di aggiungere 'per me'. cmq ho capito che per te queste foto sono ripetitive; va bene; per me invece non lo sono, nel senso che ogni scatto aggiunge o toglie qualcosa, quindi per me è diverso, a volte in qualcosa che per un altro può essere insignificante e che invece per me è molto importante e rende lo scatto nuovo, diverso dagli altri. insomma, ognuno ha il suo punto di vista, penso che sia normale |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:22
Puoi provare a condividere i dettagli che per te fanno in ogni foto la differenza? Tipo in questa cosa vedi che altre (tue) non hanno? Sempre se non è qualcosa di così impalpabile da non poterlo descrivere a parole... |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 23:38
Guarda, nonostante la tua inutile ironia, te lo dico lo stesso.. in questo ritratto sono i muscoli di Giulia che fanno la differenza; ma probabilmente per qualcuno questa sarà soltanto una foto uguale a tante altre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |