JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scatto al buio ottenuto irraggiando la fiala con una luce UV (365 nm). I cristalli aghiformi mostrano un'emissione di fluorescenza a circa 550 nm che conferisce l'intenso colore giallo. Prossimamente vorrei provare dei focus shift, eventuali suggerimenti sono ben accetti.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Totalmente ignorante in materia non ho capito niente!
Giusto per capire, questa è una fiala di vetro (di che dimensioni?) dove dentro ci sono questi cristalli, ma di cosa?
Un focus stacking potrebbe essere interessante, magari impegnandolo principalmente sulla parte frontale lasciando comunque la parte posteriore con i cristalli sfocati altrimenti secondo me risulterebbe troppo "incasinata" (se si può dire!). In ogni caso anche così è molto interessante quindi complimenti!
Grazie ad entrambi! La fiala è di vetro e ha un diametro di circa 3 cm ed uno spessore delle pareti di circa 3 mm. Si tratta di fiale adatte alla preparazione/crescita di cristalli per metodo solvotermico. Per farla breve, i cristalli si formano (in questo caso) per lento raffreddamento a temperatura ambiente. I cristalli in foto sono immersi in metanolo. Si, vorrei provare il focus stacking ma ho dei dubbi che si riesca ad ottenere un buon risultato vista la sezione della fiala. Comunque ci proverò
Riguardo l'approfondimento più “chimico” suggerisco la lettura del lavoro associato allo sviluppo di guide d'onda innovative: doi.org/10.1021/jacsau.4c00978
I cristalli in foto sono del composto L2 nello Schema 1.
Esperimento molto interessante, la creazione e la crescita dei cristalli è un esperimento molto interessante e coinvolgente, per quanto riguarda la foto, mi sembra buona vista anche la complessità dell'insieme, avrei solo ridotto leggermente la luce che illumina il fondo che tende a bruciare il colore dei cristalli facendo perdere il dettaglio!